TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2020)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2019
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Italo Testa

Le dialettiche dell'illuminismo nel giovane Hegel

(Sintesi seminario del 13.01.2000)



Si ripercorrono gli scritti giovanili di Hegel (1785-1800), mostrando come il filosofo di Stoccarda mettesse in opera un modello illuministico di critica del dominio, avente come obbiettivo l'estensione dell'Aufklärung entro la sfera dei rapporti pubblici. Si mostra quindi come Hegel, mantenendo sempre come punto di vista ultimo la ragione, individui una serie di fenomeni di rovesciamento dialettico cui vanno incontro momenti della civilizzazione illuministica.


Testi di riferimento:

·  G.W.F. Hegel, Frühe Schriften. I, in Gesammelte Werke, Bd. 1., Hrsg. von F. Nicolin und G. Schüler, Felix Meiner Verlag, Hamburg, 1989, trad. it. a cura di E. Mirri, Scritti giovanili, I, Guida, Napoli, 1993

·  Hegels Theologische Jugendschriften, nach den Handschriften der Kgl. Bibliothek in Berlin, Herausgegeben von Dr. Herman Nohl, Mohr, Tübingen, 1907, Unveränderter Nachdruck 1966, Minerva GmbH, Frankfurt a. M., 1966, trad. it. a cura di N. Vaccaro e E. Mirri, G.W.F. Hegel, Scritti teologici giovanili, Guida, Napoli, 1972

·  P. Kondylis, Die Aufklärung im Rahmen des neuzeitlichen Rationalismus, Klett-Cotta, Stuttgart, 1981

·  Th.W. Adorno-M. Horkheimer, Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam 1947, trad. it. di R. Solmi, Dialettica dell'illuminismo, Einaudi, Torino, 1966

·  J. Habermas, Strukturwandel der Offentlichkeit, Untersuchungen zu einer Kategorie der bürgerlichen Gesellschaft, Luchterhand, Neuwied Berlin, 1962, trad. it. Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari, 1988


Contatti:  
teoriacritica@yahoo.com