TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Elena Pulcini (1950–2021)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2021)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2019
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Filosofie del lavoro
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Giacinto Militello (1936-2018)

Sindacalista, parlamentare, presidente dell’Inps, impegnato in innumerevoli attività editoriali, Giacinto Militello ha sempre unito alla militanza la necessità di studiare e di trovare nuovi strumenti politici per affrontare i problemi di un mondo in vorticoso cambiamento.

Da anni aveva scelto di frequentare – assieme a Laura Pennacchi - il Seminario di Teoria Critica come luogo di dibattito, di confronto e di ascolto di diversi punti di vista, al fine di poter meglio comprendere un presente che non solo aveva messo in dubbio le certezze ideologiche del passato, bensì andava soprattutto a creare nuove diseguaglianze sociali.

Ricordiamo   Giacinto    con affetto anche quando nell’ottobre scorso durante il nostro incontro annuale che era stato dedicato a "Il socialismo: una storia (in)finita?", nonostante la sua salute fosse ormai malferma, con grande passione aveva presentato una relazione dal titolo emblematico: “Per una nuova cultura della Sinistra. Un contributo”.
Il saggio inizia con un’accorata domanda che rimane tuttora inevasa: “Perché la sinistra, in forme diverse nei vari paesi, ma in maniera nitida ed estrema in Italia, ha perduto base sociale, attrattività ideale, credibilità e forza politica? Su questo interrogativo, tra i politici della sinistra di casa nostra, regna un’assurda censura, un silenzio tombale, una paura che impedisce l’avvio di un’autocritica rigeneratrice.” 
Il saggio – che qui alleghiamo – era stato poi pubblicato su Quaderni Rassegna Sindacale nel 2017, n. 4:
Per una nuova cultura  della Sinistra. Un contributo

Contatti:  
societaitalianaditeoriacritica@gmail.com