TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Elena Pulcini (1950–2021)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2021)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2019
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Filosofie del lavoro
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Seminario di Urbino

Immagine
Il Seminario di Urbino (1996-2003) nasce alla metà degli anni '90, dall’incontro di giovani studiosi, all’epoca per lo più neolaureati e dottorandi, i quali, provenendo da contesti universitari geograficamente lontani, desideravano costituire uno spazio autonomo per ritrovarsi e per ragionare assieme di critica filosofica e sociale. 
Questa esperienza ha preso avvio con un incontro seminariale che si è tenuto per la prima volta nel Giugno del 1996 a Urbino e che è quindi divenuto un appuntamento a scadenza annuale. Nel corso del tempo il Seminario di Urbino è divenuto sempre più un punto di convergenza per quanti, formatisi nell’ambito di tradizioni diverse – teoria sociale, filosofia della politica, storia della filosofia, ermeneutica, filosofia analitica – sono accomunati non solo da un comune ideale dialogico e dalla passione per l’argomentazione razionale, ma anche dall’interesse a mettere alla prova i rispettivi linguaggi sul merito di alcune questioni di interesse condiviso.
Il Seminario di Urbino, per il suo carattere trasversale, informale ma rigoroso, legato alla ricerca universitaria ma autogestito e autofinanziato, ha finito per costituire, per molti dei partecipanti, un momento di eccezionale rilievo nella loro biografia di giovani studiosi, e, crediamo, un’esperienza forse unica nel panorama nazionale di quegli anni. La rete di relazioni umane e scientifiche che, a partire da quel primo incontro, si è estesa sempre più nel tempo e nello spazio, ha dato luogo ad una fitta serie di scambi, collaborazioni, incontri.

Sessioni 1996-2003

Sessione 1996: Che cos'è la teoria critica?

Sessione 1997: Critica e scetticismo
Italo Testa, Scetticismo, mondo, autoriflessione
Enrico Donaggio, Il dilemma di Palomar
Cristina Caiano, La terza fase della teoria critica: Axel Honneth

Sessione 1998: Sulla soglia dell’universalismo: la critica tra contingenza e fondazione
Stefano Raia, Che cosa significa teoria critica?
Alessandro Bellan, La prassi del limite. Critica, dialettica, normatività
Matteo Bianchin, Ragioni per interpretare
Paolo Costa, Modelli di normatività

Sessione 1999: Antropologia, identità e critica
Matteo Bianchin, Cosa vuol dire essere un soggetto. L’identità degli individui ed il concetto di persona
Paolo Costa, Perché ancora un'antropologia filosofica?
René Capovin, Saperi di mezzo
Matteo Bortolini, I presupposti ontologici della democrazia deliberativa
Riccardo Prandini, Senso, differenza e paradosso nel pensiero di Luhmann e Deleuze
Alberto Pirni, Appunti per un’antropologia ‘culturalmente neutra’. Il tentativo di Otfried Höffe

Sessione 2001: Antropologia, identità e critica (I)
Massimo Rosati, Solidarietà sociale: la vocazione anti-"naturalista" della tradizione sociologica
Ingrid Salvatore, Cooperazione e giustizia
Italo Testa, Intersoggettività e coscienza

Sessione 2001: Antropologia, identità e critica (II)
Gianfranco Pellegrino, Pregiudizi inferenzialisti, concezioni della normatività e concetti morali
Mario De Caro, Naturalismo e libertà
Raffaella Giovagnoli, Lo spazio sociale delle ragioni
Daniele Santoro, Normatività e inferenzialismo

Sessione 2002: Le fonti normative della critica sociale (I)
Enrico Donaggio, ‘To sit on a fence’. Il limite della critica in Karl Löwith
Paolo Costa, Alcune considerazioni sulla normatività del concetto di limite
Sara Trovato, Critica dell’utopia. Il concetto di effettualità in Machiavelli, Montesquieu, Marx e Gandhi

Sessione 2003: Le fonti normative della critica sociale (II) 
Vincenzo Sorrentino, L'ethos della modernità. Critica e libertà in Michel Foucault
Rino Genovese, Trattato dei vincoli. Conoscenza, comunicazione, potere 
Domenico Scalzo, Vita e norma

Contatti:  
teoriacritica@yahoo.com