TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Franco Crespi (1930-2022)
      • Elena Pulcini (1950–2021)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2021)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2022
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Filosofie del lavoro
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Filosofie del lavoro  
Ciclo di seminari a cura del Seminario permanente di filosofia del lavoro - Società Italiana di Teoria Critica

Edizione 2022

Lunedì 11 aprile, ore 15-18:30
Il lavoro in Hegel e in Marx
Lucio Cortella, Università Ca Foscari Venezia
Stefano Petrucciani, Sapienza Università di Roma

Giovedì 5 maggio, ore 15-18:30
Lavoro e cooperazione sociale da Durkheim a Honneth
Adele Bianco, Università di Chieti
Nicola Marcucci, EHESS Parigi
Giorgio Fazio, Sapienza Università di Roma

Giovedì 26 maggio, ore 15-18:30
Teorie della giustizia e lavoro. Una rilettura di Rawls, Sen e Nussbaum
Elena Granaglia, Università di Roma 3
Lorenzo Sacconi, Università Statale di Milano
Luigino Bruni, Università di Roma LUMSA

Gli incontri si svolgono in presenza con obbligo di green pass e in diretta online. Per informazioni rivolgersi a: Giorgio Fazio: giorgio.fazio@uniroma1.it Laura Pennacchi: laurapennacchi48@gmail.com

Edizione 2022-2023

Università degli studi di Milano Bicocca, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano Edificio U7, terzo piano


Giovedì 20 ottobre 2022, ore 15-18:30
Mutualismo e produzione. L’esperienza mutualistica delle imprese recuperate
Romolo Calcagno, Collettivo di Ricerca Sociale
Leonard Mazzone, Università degli studi di Milano Bicocca

Giovedì 17 novembre 2022, ore 15-18:30
Mutualismo e riproduzione. Il lavoro volontario di cura
Daniela Belliti, Università degli studi di Milano Bicocca
Marina Calloni, Università degli studi di Milano Bicocca
Giorgia Serughetti, Università degli studi di Milano Bicocca

Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Classe Accademica di Scienze Sociali – Piazza Martiri della Libertà, 33 - 56127 Pisa


Giovedì 19 gennaio 2023, ore 17-19:00
Il ruolo del lavoro tra derive populiste e nuovo socialismo
Anna Loretoni, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Marco Solinas, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Giovedì 26 gennaio 2023, ore 17-19:00

Trasformazioni tecnologiche e futuro del lavoro
Barbara Henry, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Federica Merenda, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Gli incontri si svolgono in presenza e in diretta online.

Per informazioni rivolgersi a: Giorgio Fazio: giorgio.fazio@uniroma1.it; Laura Pennacchi: laurapennacchi48@gmail.com

Contatti:  
societaitalianaditeoriacritica@gmail.com