TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2018)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2018
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Politica e Società
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Teoria Critica

Il pensiero viene sottoposto alla sottile censura del terminus ad quem: nella misura in cui assume una forma critica, esso deve saper indicare che cosa vuole di positivo. Se trova che questa positività è inaccessibile, viene accusato di rassegnazione, di stanchezza, come se l'inaccessibilità fosse una sua colpa, e non la segnatura della cosa.
Theodor Wiesengrund Adorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La Società Italiana di Teoria Critica (SITC) costituisce il principale ambito di raccolta e discussione per tutti coloro che in Italia si interessano di teoria critica, ispirandosi alla Scuola di Francoforte. Col passare del tempo essa è diventata altresì un luogo di dialogo fra studiosi italiani e stranieri, provenienti da aree diverse o da tradizioni contigue, in uno spirito di confronto interdisciplinare, soprattutto su questioni pubbliche di portata collettiva.
La Società è nata Il 5 dicembre 2014, quando un gruppo di partecipanti al Seminario di Teoria Critica – che da qualche anno si riunisce a Cortona – ha deciso di costituirla. Si tratta della prima volta che in Italia viene fondata un’associazione che nel suo statuto si richiama direttamente alla tradizione della Teoria Critica della Società, nell’intento di promuovere lo studio di fenomeni sociali, politici e culturali, moderni e contemporanei, in senso interdisciplinare. Con questa iniziativa, intendiamo dare un solido fondamento e maggiori possibilità di sviluppo al nostro Seminario, che nel 2014 ha potuto celebrare il suo venticinquesimo compleanno. 
Alla neonata associazione, fanno capo non solo il Seminario di Teoria Critica (STC), ma anche la rivista Politica & Società, diretta da Virginio Marzocchi. La SITC si fa inoltre promotrice di altre attività culturali, dando sostegno alle collane che alcuni suoi partecipanti dirigono presso Mimesis (come “Teoria critica” e “Teoria della società”) e presso Alboversorio (come “Filosofia politica” e “Filosofia sociale”). 


Marina Calloni, Dio non è morto: Habermas rivaluta i saperi della fede 
​(«Corriere della Sera - La Lettura», 10 novembre 2019)

La recensione di Auch eine Geschichte der Philosophie, l'ultimo libro di Jürgen Habermas (Suhrkamp, Berlin 2019)

A Genealogy of Post-metaphysical Thinking
A Seminar with Jürgen Habermas

30th Annual Seminar
17-18-19 October 2019
Hotel Oasi Neumann, Cortona

Un ambiente sempre più inquinato. Un capitalismo più iniquo e più instabile. Migrazioni di massa. Nuove guerre. E nel frattempo si diffondono costumi e regimi autoritari. In tempi di crisi cresce il bisogno di critica. Un bisogno cui ha contribuito a rispondere, anche quest’anno, il Seminario di Teoria Critica, che il 17, 18 e 19 ottobre 2019 ha visto partecipare numerosi i soci della Società Italiana di Teoria Critica, riunitisi presso l’Hotel Oasi Neumann di Cortona. Il Seminario, la cui prima edizione si svolse a Gallarate nel 1990, ha compiuto i 30 anni di attività e, per festeggiare questo traguardo, ha avuto l’onore di ricevere un ospite d’eccezione, Jürgen Habermas.
Dopo la riunione dell’assemblea del 17 novembre, la giornata di venerdì 18 ha offerto la preziosa occasione di discutere direttamente con l’autore e in anteprima assoluta l’ultimo libro di Habermas, Auch eine Geschichte der Philosophie (da novembre in vendita per i tipi di Suhrkamp, 1752 pagine in 2 tomi). Si tratta di una grandiosa genealogia dei processi di apprendimento che si contrappone alle narrazioni regressive della modernità, un’opera poderosa che conclude l’ambizioso progetto avviato nel 1988 con Il pensiero post-metafisico (ed. it. a cura di M. Calloni, Laterza 1991) e proseguito nel 2012 con Verbalizzare il sacro (ed. it. a cura di L. Ceppa, Laterza 2015).
Habermas ha aperto il Seminario delineando i contorni del suo nuovo approccio genealogico e indicando i principali nodi filosofici con cui si è cimentato pubblicando, a 90 anni compiuti, Auch eine Geschichte der Philosophie. A partire dalle dense e numerose pagine di questo lavoro – la cui collocazione all’interno della vasta e articolata parabola filosofica habermasiana meriterà un’approfondita riflessione – hanno preso le mosse le cinque relazioni che si sono via via succedute.
Marina Calloni ha mostrato le radici e le prospettive del pensiero post-metafisico e del post-secolarismo. Virginio Marzocchi si è interrogato sulla complessa semantica della religione. Alessandro Ferrara ha riflettuto sul valore del dibattito tra Rawls e Habermas intorno al ragionevole. Lucio Cortella ha ricostruito l’eredità normativa della religione. Walter Privitera, infine, si è concentrato sull’idea del complesso sacrale e sulle sue conseguenze.
Al termine di ciascuna relazione Habermas ha scelto generosamente di intervenire, con repliche  vivaci e mirate, prima di rispondere, con altrettanta intensità, alle molteplici e disparate domande provenute dai soci presenti.
La giornata di sabato 18 novembre è stata dedicata alla ricezione internazionale del pensiero di Habermas, sempre attivamente presente. Sono intervenuti in successione Stefan Müller-Doohm, William Outhwaite e Luca Corchia, regalando all'ospite la prima copia del ricchissimo volume da loro curato e intitolato Habermas global - 
Wirkungsgeschichte eines Werks (894 pagine appena edite da Suhrkamp). L’ultima parte della mattinata ha presentato di nuovo l’opportunità di dibattere liberamente con Habermas su molti aspetti delle sue ricerche.
La Società Italiana di Teoria Critica ha festeggiato così nel migliore dei modi il trentesimo compleanno del suo Seminario, l’ultimo organizzato da Marina Calloni, Lucio Cortella, Alessandro Ferrara, Virginio Marzocchi, Stefano Petrucciani, Walter Privitera ed Elena Pulcini. Il Seminario di Teoria Critica 2020 conterà infatti su un nuovo gruppo di coordinatori: Matteo Bianchin, Giorgio Cesarale, Luca Corchia, Paolo Costa, Italo Testa e Ingrid Salvatore.  
​

​A Genealogy of Post-metaphysical Thinking
A Seminar with Jürgen Habermas

30th Annual Seminar
17-18-19 October 2019
Hotel Oasi Neumann, Cortona


​Thursday – 17 October 2019 – Sala Beato Angelico
18.30-19.30 Assemblea dei soci della Società Italiana di Teoria Critica
19.30-20.00 Iscrizioni
20.00-21.00 Cena
***
Friday – 18th October 2019 – Sala Beato Angelico
9.30-10.00 Lucio Cortella e Walter Privitera: Einführung in das Seminar
Section I: The roots of postmetaphysical thinking
10.00-10.20 Jürgen Habermas: Introductive remarks
10.20-10.40 Marina Calloni: Post-metaphysical thought and post-secularism: roots and perspectives
10.40-11.00 Virginio Marzocchi: Was ist Religion?
11.00-11.20 Alessandro Ferrara: What the battle over the reasonable reveals
11.20-11.50 Coffee break
11.50-13.00 Habermas’ reply, interventions (max 5 minutes), general discussion
Chair Elena Pulcini
13.00-15.00 Lunch - Ristorante Le Contesse
***
Section II: In dialogue with Jürgen Habermas
15.00-15.20 Lucio Cortella: Das normative Erbe der Religion
15.20-15.40 Walter Privitera: Die Idee des sakralen Komplexes und ihre Folgen
15.40-16.10 Coffee Break
16.10-16.40 Habermas’ reply, interventions (max. 5 minutes), general discussion
16.40-18.30 Open discussion with Jürgen Habermas (max. 5 minutes)
Chair Alessandro Ferrara
18.30-19.30 Aperitif offered by the Hotel Oasi Neumann - Cantina
20.00-23.00 Dinner - Ristorante Le Contesse and Celebration of the 30th anniversary of the Seminario di Teoria Critica
***
Saturday – 19th October 2019 – Sala Beato Angelico
Section III: Habermas global
9.30-9.50 Stefan Müller-Doohm: Kommunikatives Handeln als gesellschaftliche Einheit: Stichworte zum konzeptionellen Rahmen des Hauptwerks
9.50-10.10 William Outhwaite: Habermas in a Cold Climate
10.10-10.30 Luca Corchia: Habermas’ reception in Italy. Theoretical and methodological questions
10.30-11.00 Habermas’ reply
11.00-11.15 Tribute to Habermas and delivery of the volume Habermas global (Suhrkamp, Berlin 2019)
11.15-11.45 Coffee Break
11.45-13.00 Habermas’ reply, interventions (max. 5 minutes), general discussion
Chair Marina Calloni
13.00-13.15 Concluding remarks and closing of the seminar
13.30-15.00 Lunch - Ristorante Le Contesse

Contatti:  
teoriacritica@yahoo.com