TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Franco Crespi (1930-2022)
      • Elena Pulcini (1950–2021)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2021)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2022
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Filosofie del lavoro
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Teoria Critica

Il pensiero viene sottoposto alla sottile censura del terminus ad quem: nella misura in cui assume una forma critica, esso deve saper indicare che cosa vuole di positivo. Se trova che questa positività è inaccessibile, viene accusato di rassegnazione, di stanchezza, come se l'inaccessibilità fosse una sua colpa, e non la segnatura della cosa.
Theodor Wiesengrund Adorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La Società Italiana di Teoria Critica (SITC) costituisce il principale ambito di raccolta e discussione per tutti coloro che in Italia si interessano di teoria critica, ispirandosi alla Scuola di Francoforte. Col passare del tempo essa è diventata altresì un luogo di dialogo fra studiosi italiani e stranieri, provenienti da aree diverse o da tradizioni contigue, in uno spirito di confronto interdisciplinare, soprattutto su questioni pubbliche di portata collettiva.
La Società è nata Il 5 dicembre 2014, quando un gruppo di partecipanti al Seminario di Teoria Critica – che da qualche anno si riunisce a Cortona – ha deciso di costituirla. Si tratta della prima volta che in Italia viene fondata un’associazione che nel suo statuto si richiama direttamente alla tradizione della Teoria Critica della Società, nell’intento di promuovere lo studio di fenomeni sociali, politici e culturali, moderni e contemporanei, in senso interdisciplinare. Con questa iniziativa, intendiamo dare un solido fondamento e maggiori possibilità di sviluppo al nostro Seminario, che nel 2014 ha potuto celebrare il suo venticinquesimo compleanno. 
Alla neonata associazione, fanno capo non solo il Seminario di Teoria Critica (STC), ma anche la rivista Politica & Società, diretta da Virginio Marzocchi. La SITC si fa inoltre promotrice di altre attività culturali, dando sostegno alle collane che alcuni suoi partecipanti dirigono presso Mimesis (come “Teoria critica” e “Teoria della società”) e presso Alboversorio (come “Filosofia politica” e “Filosofia sociale”). 


Seminario di Teoria Critica - XXXIII Incontro Annuale
Capitalismi
Riproduzione, sfruttamento, valore

6-8 ottobre 2022 Università di Parma

6 ottobre
15.00-18-00
DUSIC – Aula B, Via D’Azeglio 85

A Workshop with Rainer Forst
Normativity, Power, and Justification

Sponsored by
Università di Parma, Collective Action and Social Transformation Project (CAST)
Università Vita-Salute San Raffaele, Centro di Ricerca Reasons for Europe
Società Italiana di Teoria Critica
Edizioni Mimesis
Congresso Mondiale di Filosofia

15.00-16.00
Panel Discussion
Matteo Bianchin, Alessandro Ferrara, Roberto Mordacci, Ingrid Salvatore, Italo Testa

16.00-16.40
Replies
Rainer Forst (Goethe University, Frankfurt am Main)

17.00-18.00
General Discussion

***

18.00-21.00
DaMAT – Giovane Italia, Via Kennedy 7
Dibattito Aperitivo
Critica immanente: Genealogie/Generazioni

Marina Calloni, Giorgio Fazio, Rino Genovese
Coordina: Luca Corchia

Alle 21.00 si terrà al DaMAT di via Kennedy 7 la riunione plenaria della Società di Teoria Critica

7 ottobre
Aula Ferrari
Via D’Azeglio 85
9.30: Apertura dei lavori
Matteo Bianchin (Tor Vergata): Introduzione

Sessione I
Riproduzione
Chair: Italo Testa (Parma)

09.45-10.30
Sara Farris (Goldsmiths), Social Reproduction and Care: What’s in a Name

10.30-11.15
Federica Gregoratto (Konstanz), Transforming Reproduction: Habits, Affects, and Naturalistic Implications in SRT

11.15-11.45: Coffee Break

11.45-13.15: Discussione

***
Sessione II
Sfruttamento
Chair: Ingrid Salvatore (Salerno)

15.00-15.45
Nicholas Vrousalis (Rotterdam), Exploitation as Domination: What Makes Capitalism Unjust

15.45-16.30
Giulio Azzolini (Ca’ Foscari), Centres, Peripheries, and Capitalist Exploitation

16.30-17.00: Coffee Break

17.00-18.30: Discussione

***
20.00 Cena Sociale – DaMAT – Giovane Italia, Via Kennedy 7

8 ottobre
Aula K7
Via Kennedy 6

Sessione III
Valore

Chair: Federica Gregoratto (Konstanz)

09.30-10.15
Leonard Mazzone (Milano-Bicocca), Neomutualismo. Politica dei bisogni, bisogno di politica

10.15-11.00
Laura Gherardi (Parma), Nuove espropriazioni: quali spiragli?

11.00-11.30
Coffee Break

11.30-13.00
Discussione

13.00 Chiusura dei lavori

******

​Il seminario è su invito

Contatti:  
societaitalianaditeoriacritica@gmail.com