Le collane editoriali che fanno riferimento all'attività della Società Italiana di Teoria Critica sono:
Collana di Teoria Critica – diretta da Lucio Cortella – Mimesis Edizioni – Milano-Udine
Collana "Teoria critica"
1. Lucio Cortella (a cura di), Teoria critica e Metafisica (2009)
2. Axel Honneth, Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989, a cura di E. Piromalli (2011)
3. Eleonora Piromalli, Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento (2012)
4. Alessandro Bellan (a cura di), Teorie della reificazione. Storia e attualità di un fenomeno sociale (2012)
5. Terry Pinkard, La Fenomenologia di Hegel. La socialità della ragione, a cura di A. Sartori e I. Testa (2013)
6. Federica Gregoratto, Il doppio volto della comunicazione. Normatività, dominio e critica nell’opera di Jürgen Habermas (2013)
7. Federica Gregoratto – Filippo Ranchio (a cura di), Contesti del riconoscimento (2014)
8. Max Horkheimer, Teoria critica, voll. 1-2 (2014)
9. Eugenia Lamedica, Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi (2015)
10. Eleonora Piromalli, Michael Mann. Le fonti del potere sociale (2016)
11. Lucio Cortella (a cura di), Alterità, dialettica e teoria critica. In ricordo di Alessandro Bellan (2018)
12. Laura Pennacchi, De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo (2018)
Collana di filosofia normativa – diretta da Leonardo Ceppa – Edizioni Nuova Trauben – Torino
Collana "Habermasiana"
1. Leonardo Ceppa, Dispense habermasiane. Sommari da “Fatti e norme” (2009)
2. Hauke Brunkhorst, La rivoluzione giuridica di Hans Kelsen e altri saggi (2009)
3. Thomas M. Schmidt, Discorso religioso e religione discorsiva nella società postsecolare (2009)
4. Ingeborg Maus, Diritti umani, democrazia e organizzazione globale (2009)
5. Leonardo Ceppa, Il diritto della modernità. Saggi habermasiani (2009)
6. Armin von Bogdandy, Ingo Venzke, In nome di chi? Giurisdizione internazionale e teoria del discorso (2010)
7. Mauro Piras, Pluralismo religioso e moralità democratica. Saggi su Rawls e Habermas (2010)
8. Klaus Günther, Responsabilità e pena nello stato di diritto (2010)
9. Enrico Zoffoli, La soluzione habermasiana al particolarismo dei valori. A proposito dell’etica di genere (2010)
10. Regina Kreide, Politica globale e diritti umani: potenza e impotenza di uno strumento politico (2010)
11. Armin von Bogdandy, Sergio Dellavalle, Paradigmi dell’ordine (2010)
12. Axel Honneth, La stoffa della giustizia. I limiti del proceduralismo (2010)
13. Ingeborg Maus, La problematica legittimazione di una costituzione globale (2010)
14. Klaus Günther, Pluralismo giuridico e codice universale della legalità (2010)
15. Oliver Eberl (a cura di), Democrazia transfrontaliera? Una ‘Festschrift’ per Ingeborg Maus (2011)
16. Rainer Forst, Critica dei rapporti di giustificazione. Prospettive di una teoria politica critica (2013)
17. Oliver Eberl, Peter Niesen, Nessuna “pace col “nemico ingiusto”? Se sia lecito imporgli la democrazia dopo averlo sconfitto (2014)
18. Stefan Müller-Doohm, Negazione e argomentazione. La teoria critica di Adorno e Habermas (2018)
19. Jürgen Habermas, Il Moderno – Un progetto incompiuto (2019)
20. Jürgen Habermas, Universalismo morale e regressione politica (2020)
Collana di Filosofia politica – diretta da Virginio Marzocchi – Alboversorio – Senago (Milano)
Collana "Filosofia politica"
1. Renata Badii, Il rischio del politico. Opposizione e neutralizzazione in Carl Schmitt (2010)
2. Elena Acuti, I limiti del neorealismo. L’evoluzione teorica di Kenneth Waltz (2013)
Collana di Filosofia sociale – diretta da Elena Pulcini – Alboversorio – Senago (Milano)
Collana "Filosofia sociale"
1. Mirko Alagna, Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber (2012)
2. Andrea Erizi, La notte di Edom. Modernità e religione in Max Weber (2012)
3. S. Caporale Bizzini, A. Galhardo Couto, B. Kašic, L. Lund Pedersen, E. Pulcini, M. Richter Malabotta, E. Skærbæk, Soggetti itineranti. Donne alla ricerca del sé (2013)
Collana di Teoria della società – diretta da Walter Privitera – Mimesis Edizioni – Milano-Udine
Collana "Teoria della società"
1. Walter Privitera, Gli usi della sfera pubblica (2012)
2. Walter Privitera, Sfera pubblica e democratizzazione (2012)
3. Hauke Brunkhorst, Il doppio volto dell'Europa. Tra capitalismo e democrazia , a cura di W. Privitera (2016)
4. Mascia Ferri, L'opinione pubblica in democrazia. Ruolo, analisi, prospettive (2017)
Collana Law and Politics – diretta da Mariano Croce e Marco Goldoni – Routledge – Londra-New York
Collana "Law and Politics: Continental Perspectives"
1. Daniel Innerarity, Ethics of Hospitality (2016)
2. Santi Romano, The Legal Order, a cura di M. Croce (2017)
3. Mariano Croce, The Politics of Juridification (2018)
4. Massimo De Carolis, The Anthropological Paradox. Niches, Micro-worlds and Psychic Dissociation (2018)
5. Luigi Corrias, Lyana Francot (a cura di), Temporal Boundaries of Law and Politics: Time Out of Joint (2018)