Il Seminario di Teoria Critica e Politica, che ha luogo nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, ed è sostenuto dall'Associazione Culturale Filosofia in Movimento, è diretto da Giulio Azzolini, Giorgio Cesarale e Lucio Cortella.
Seminari di Primavera 2022
Libertà individuale e libertà collettiva
Ciclo di seminari a cura del Centro di Teoria critica e politica dell'Università Ca' Foscari di Venezia e della Società italiana di Teoria Critica
Martedì, 29 marzo, ore 15.30
Ca’ Foscari Zattere, Tesa 1
Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa), L’età dell’immunizzazione
Martedì, 12 aprile, ore 15.30
San Sebastiano, Aula 20
Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Gramsci dalla “libertà dei moderni” alla “libertà organica”
Martedì, 26 aprile, ore 15.30
Ca’Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin
Matteo Cavalleri (Università di Bologna) con Giorgio Cesarale e Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Libertà ed eticità: le radici hegeliane della libertà sociale
Responsabilità scientifica: Giulio Azzolini, Laura Cerasi, Giorgio Cesarale, Lucio Cortella, Cecilia Rofena
Teoria Critica e Politica (VI)
Martedì, 26 febbraio 2019, ore 16, aula Mazzariol
Massimo De Carolis, Università degli Studi di Salerno
La questione dell’illuminismo e la sfida dell’economia neoliberale
Martedì, 5 marzo 2019, ore 16, aula Valent
Bruno Karsenti, École des hautes études en sciences sociales - Paris
Da una filosofia all’altra. Le scienze sociali e la politica dei moderni
Martedì, 9 aprile 2019, ore 16, aula Valent
Giorgio Cesarale e Lucio Cortella, Università Ca’ Foscari di Venezia
Soggettività, Stato e rivoluzione nella Fenomenologia dello spirito
Martedì, 16 aprile 2019, ore 16, aula Valent
Roberto Finelli, Università degli Studi Roma Tre
La società civile in Smith, Hegel e Marx
Palazzo Malcanton Marcorà
Teoria Critica e Politica (V)
Martedì 8 maggio 2018
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Why You Don't Own
What You Think You Own:
Exploring the Injustice of Ownership
Peter M. Lindsay, Georgia State University
Discussant: Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari Venezia
Ciclo di Seminari Hegeliani
Martedì 3 aprile 2018, ore 15
Aula Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà
La dialettica di Hegel e il mondo contemporaneo (logica,
ontologia, antropologia). Un dialogo filosofico
con Lucio Cortella e Luigi Vero Tarca
Lunedì 9 aprile 2018, ore 16
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Presentazione del volume di Luca Basso,
Inventare il nuovo. Storia e politica in Jean-Paul Sartre,
Ombre Corte, 2016.
ne discutono: Luca Basso e Giorgio Cesarale
Martedì 17 aprile 2018, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
L’idea di socialismo di Axel Honneth e la sua radice hegeliana
con Giorgio Cesarale e Lucio Cortella
Martedì 24 aprile 2018, ore 15
Aula Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà
Spinoza di fronte alla critica di Hegel
con Emanuela Scribano
Teoria Critica e Politica (IV)
Giovedì, 8 febbraio 2018, ore 15
Aula Biral, Palazzo Malcanton Marcorà
Presentazione di Hans-Georg Backhaus
Ricerche sulla critica marxiana dell'economia politica (Mimesis. 2016)
Modera: Francesca Coin, Università Ca' Foscari di Venezia
Interverranno:
Riccardo Bellofiore, Università di Bergamo
Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari di Venezia
Maria Turchetto, Università Ca' Foscari di Venezia
Teoria Critica e Politica (III)
Martedì, 9 maggio 2017, ore 15
Aula Mazzariol, Palazzo Malcanton Marcorà
Marx's Attempt to Leave Philosophy
Daniel Brudney, University of Chicago
Discussant: Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari di Venezia
La conferenza sarà tenuta in inglese
Teoria Critica e Politica (II)
Lunedì, 3 ottobre 2016, ore 15
Making Sense of Human Rights: A Conversation with James Nickel
Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari di Venezia
Claudio Corradetti, Università di Roma “Tor Vergata”
James Nickel, University of Miami - School of Law
La conferenza sarà tenuta in inglese
Lunedì, 10 ottobre 2016, ore 15
La concezione hegeliana dell'eticità in relazione alla società e allo Stato tedeschi
Christiane Bender, Universität der Bundeswehr Hamburg
La conferenza sarà tenuta in inglese
Lunedì, 28 novembre 2016, ore 10-18
Etica, Dialettica e Teoria Critica
Giornata di studio in ricordo di Alessandro Bellan
Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari di Venezia
Angelo Cicatello, Università degli Studi di Palermo
Lucio Cortella, Università Ca' Foscari di Venezia
Paolo Costa, Fondazione Bruno Kessler
Italo Testa, Università degli Studi di Parma
Lunedì, 5 dicembre 2016, ore 15
Presentazione di “Il razionale e l'irrazionale. La filosofia critica tra Hamann e Schopenhauer” di Carla De Pascale (ETS, 2014)
Discussant: Nicolò Cristante. Sarà presente l'autrice
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Teoria Critica e Politica (I)
Lunedì, 14 marzo 2016, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Lorenzo Chiesa, European University di San Pietroburgo
Italian Theory?
Lunedì, 4 aprile 2016, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Remo Bodei, Università di Pisa e UCLA
Presentazione di “La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel” (il Mulino, 2014)
Lunedì, 11 aprile 2016, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Christiane Bender, Universität der Bundeswehr Hamburg
La concezione hegeliana dell'eticità in relazione alla società e allo Stato tedeschi
La conferenza verrà tenuta in inglese
Avviso: il seminario è rinviato in autunno, a causa delle non perfette condizioni di salute della Prof.ssa Bender.
Lunedì, 18 aprile 2016, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Luigi Ruggiu, Università Ca' Foscari di Venezia
Hegel e l'economia politica
Martedì, 26 aprile 2016, ore 14:30
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Roberto Finelli, Università di Roma Tre
Presentazione di “Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel” (Jaca Book, 2014)
Interverranno anche Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo) e Luca Basso (Università di Padova).
Libertà individuale e libertà collettiva
Ciclo di seminari a cura del Centro di Teoria critica e politica dell'Università Ca' Foscari di Venezia e della Società italiana di Teoria Critica
Martedì, 29 marzo, ore 15.30
Ca’ Foscari Zattere, Tesa 1
Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa), L’età dell’immunizzazione
Martedì, 12 aprile, ore 15.30
San Sebastiano, Aula 20
Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Gramsci dalla “libertà dei moderni” alla “libertà organica”
Martedì, 26 aprile, ore 15.30
Ca’Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin
Matteo Cavalleri (Università di Bologna) con Giorgio Cesarale e Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Libertà ed eticità: le radici hegeliane della libertà sociale
Responsabilità scientifica: Giulio Azzolini, Laura Cerasi, Giorgio Cesarale, Lucio Cortella, Cecilia Rofena
Teoria Critica e Politica (VI)
Martedì, 26 febbraio 2019, ore 16, aula Mazzariol
Massimo De Carolis, Università degli Studi di Salerno
La questione dell’illuminismo e la sfida dell’economia neoliberale
Martedì, 5 marzo 2019, ore 16, aula Valent
Bruno Karsenti, École des hautes études en sciences sociales - Paris
Da una filosofia all’altra. Le scienze sociali e la politica dei moderni
Martedì, 9 aprile 2019, ore 16, aula Valent
Giorgio Cesarale e Lucio Cortella, Università Ca’ Foscari di Venezia
Soggettività, Stato e rivoluzione nella Fenomenologia dello spirito
Martedì, 16 aprile 2019, ore 16, aula Valent
Roberto Finelli, Università degli Studi Roma Tre
La società civile in Smith, Hegel e Marx
Palazzo Malcanton Marcorà
Teoria Critica e Politica (V)
Martedì 8 maggio 2018
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Why You Don't Own
What You Think You Own:
Exploring the Injustice of Ownership
Peter M. Lindsay, Georgia State University
Discussant: Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari Venezia
Ciclo di Seminari Hegeliani
Martedì 3 aprile 2018, ore 15
Aula Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà
La dialettica di Hegel e il mondo contemporaneo (logica,
ontologia, antropologia). Un dialogo filosofico
con Lucio Cortella e Luigi Vero Tarca
Lunedì 9 aprile 2018, ore 16
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Presentazione del volume di Luca Basso,
Inventare il nuovo. Storia e politica in Jean-Paul Sartre,
Ombre Corte, 2016.
ne discutono: Luca Basso e Giorgio Cesarale
Martedì 17 aprile 2018, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
L’idea di socialismo di Axel Honneth e la sua radice hegeliana
con Giorgio Cesarale e Lucio Cortella
Martedì 24 aprile 2018, ore 15
Aula Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà
Spinoza di fronte alla critica di Hegel
con Emanuela Scribano
Teoria Critica e Politica (IV)
Giovedì, 8 febbraio 2018, ore 15
Aula Biral, Palazzo Malcanton Marcorà
Presentazione di Hans-Georg Backhaus
Ricerche sulla critica marxiana dell'economia politica (Mimesis. 2016)
Modera: Francesca Coin, Università Ca' Foscari di Venezia
Interverranno:
Riccardo Bellofiore, Università di Bergamo
Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari di Venezia
Maria Turchetto, Università Ca' Foscari di Venezia
Teoria Critica e Politica (III)
Martedì, 9 maggio 2017, ore 15
Aula Mazzariol, Palazzo Malcanton Marcorà
Marx's Attempt to Leave Philosophy
Daniel Brudney, University of Chicago
Discussant: Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari di Venezia
La conferenza sarà tenuta in inglese
Teoria Critica e Politica (II)
Lunedì, 3 ottobre 2016, ore 15
Making Sense of Human Rights: A Conversation with James Nickel
Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari di Venezia
Claudio Corradetti, Università di Roma “Tor Vergata”
James Nickel, University of Miami - School of Law
La conferenza sarà tenuta in inglese
Lunedì, 10 ottobre 2016, ore 15
La concezione hegeliana dell'eticità in relazione alla società e allo Stato tedeschi
Christiane Bender, Universität der Bundeswehr Hamburg
La conferenza sarà tenuta in inglese
Lunedì, 28 novembre 2016, ore 10-18
Etica, Dialettica e Teoria Critica
Giornata di studio in ricordo di Alessandro Bellan
Giorgio Cesarale, Università Ca' Foscari di Venezia
Angelo Cicatello, Università degli Studi di Palermo
Lucio Cortella, Università Ca' Foscari di Venezia
Paolo Costa, Fondazione Bruno Kessler
Italo Testa, Università degli Studi di Parma
Lunedì, 5 dicembre 2016, ore 15
Presentazione di “Il razionale e l'irrazionale. La filosofia critica tra Hamann e Schopenhauer” di Carla De Pascale (ETS, 2014)
Discussant: Nicolò Cristante. Sarà presente l'autrice
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Teoria Critica e Politica (I)
Lunedì, 14 marzo 2016, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Lorenzo Chiesa, European University di San Pietroburgo
Italian Theory?
Lunedì, 4 aprile 2016, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Remo Bodei, Università di Pisa e UCLA
Presentazione di “La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel” (il Mulino, 2014)
Lunedì, 11 aprile 2016, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Christiane Bender, Universität der Bundeswehr Hamburg
La concezione hegeliana dell'eticità in relazione alla società e allo Stato tedeschi
La conferenza verrà tenuta in inglese
Avviso: il seminario è rinviato in autunno, a causa delle non perfette condizioni di salute della Prof.ssa Bender.
Lunedì, 18 aprile 2016, ore 15
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Luigi Ruggiu, Università Ca' Foscari di Venezia
Hegel e l'economia politica
Martedì, 26 aprile 2016, ore 14:30
Aula Valent, Palazzo Malcanton Marcorà
Roberto Finelli, Università di Roma Tre
Presentazione di “Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel” (Jaca Book, 2014)
Interverranno anche Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo) e Luca Basso (Università di Padova).