TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2018)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2018
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Politica e Società
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)

STC Venezia 1998-2014

Il Seminario di Teoria Critica, fondato nel 1998 da Lucio Cortella, si è tenuto presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Nel corso degli anni il Seminario si è occupato di dialettica, metafisica, riconoscimento, reificazione e molto altro, sempre nell'ottica interdisciplinare aperta dalla teoria critica della Scuola di Francoforte, nello sforzo di rinnovarla attraverso un sistematico confronto con i temi contemporanei della critica sociale, della teoria del riconoscimento e dell'intersoggettività.

Il seminario, aperto a tutti gli interessati, si è svolto sotto la direzione di Lucio Cortella dal (1998 al 2013), di Alessandro Bellan (dal 2013 al 2014 ). 

29.04.2014
Luca Corchia
I compiti di una teoria critica della società.

Teoria e prassi in Jürgen Habermas
​
15.04.2014
Eleonora Piromalli
I paradigmi della critica sociale nella

teoria del riconoscimento di Axel Honneth

25.3.2014
Giorgio Cesarale
Negatività e forme della critica

10.3.2014
Enrico Donaggio
La fine della critica e l’ultimo uomo

​
25.2.2014
Marco Solinas
Sulle forme della critica immanente

11.2.2014
​Alessandro Bellan
La critica nell’epoca dell’alienazione felice
Le nuove sfide del pensiero critico-sociale

7.5.2013
Riccardo Fanciullacci
Il soggetto e i rituali del riconoscimento. La teoria dell'interpellazione di Louis Althusser


9.4.2013
Nicolò Cristante
La logica del riconoscimento. Prospettive a partire dall'interpretazione inferenzialista (Robert Brandom)


19.3.2013
Sebastiano Galanti Grollo
Alterità e riconoscimento in Levinas

19.2.2013
Federica Gregoratto
Amore e riconoscimento in Jessica Benjamin

22.1.2013
Italo Testa
Riconoscimento e natura

11.12.2012
Eugenia Lamedica
Identità relazionale  e "umanità" in Hannah Arendt


27.11.2012
Lucio Cortella
Natura e libertà. Il punto di vista della teoria del riconoscimento


15.5.2012
Federica Gregoratto
Misconoscimento e sofferenza. La critica sociale tra naturalismo e politica dell’identità

24.4.2012
Filippo Ranchio
L'io che non può essere un noi. Capitalismo e riconoscimento in Axel Honneth

29.3.2012
Presentazione del volume di Lucio Cortella
L'etica della democrazia
Attualità della "Filosofia del diritto" di Hegel
Intervengono insieme all'autore:
Alessandro Ferrara

Luigi Ruggiu

20.3.2012
Matteo Giannasi
Riconoscimento e intersoggettività. Un punto di vista fenomenologico


23.2.2012
Lucio Cortella
Una teoria del riconoscimento

7.2.2012
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Virginia Tassinari

Walter Benjamin e il feticismo

29.11.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Alessandro Bellan
Dialettica, alterità e reificazione nella  Critica della ragione dialettica di Sartre


15.11.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Lucio Cortella

Il riconoscimento come reificazione. Sartre e la critica dell'intersoggettività

11.10.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Stefano Petrucciani

Reificazione. Significato, uso e abuso di un concetto marxiano

23.5.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Italo Testa

Axel Honneth:  Reificazione   (capp. 5-6)

17.5.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Lucio Cortella
Axel Honneth:  Reificazione   (capp. 3-4)


10.5.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Alessandro Bellan
Axel Honneth:  Reificazione  (capp. 1-2)


2.5.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Filippo Ranchio
Reificazione e seconda natura: le origini hegeliane di un'idea


18.3.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Alessandra Grompi

Oggettivazione, oggettificazione e reificazione nel diritto

7.3.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Federica Gregoratto
Patologie comunicative: Habermas e la reificazione (II)


18.1.2011
Reificazione: storia e attualità di un concetto (II)
Francesco Mora

Il concetto di reificazione in Georg Simmel

16.11.2009
Reificazione: storia e attualità di un concetto  (I)
Federica Gregoratto

Razionalizzazione e reificazione in Habermas (Teoria dell'agire comunicativo)

26.10.2009
Reificazione: storia e attualità di un concetto  (I)
Alessandro Bellan
Logica e reificazione in Theodor W. Adorno (Metacritica della teoria della conoscenza)


25.5.2009
Reificazione: storia e attualità di un concetto  (I)
Italo Testa

La ripresa del concetto di reificazione in Horkheimer-Adorno (Dialettica dell'illuminismo)

6.4.2009
Reificazione: storia e attualità di un concetto  (I)
Sebastiano Galanti Grollo

Il concetto di reificazione in Heidegger (Essere e tempo)

23.3.2009
Teoria critica e reificazione (I)
Matteo Giannasi
Il concetto di reificazione in Husserl (La filosofia come scienza rigorosa)


9.2.2009
Reificazione: storia e attualità di un concetto  (I)
Alessandro Bellan

Il fenomeno della reificazione in Lukács (Storia e coscienza di classe)

19.1.2009
Reificazione: storia e attualità di un concetto  (I)
Tito Perlini
Il concetto di reificazione in G. Lukács


15.12.2008
Reificazione: storia e attualità di un concetto  (I)
Alessandro Ferrara
Reificazione come oblio del riconoscimento?

Un confronto critico con Axel Honneth

12.5.2008
Teoria critica e metafisica (II)
Judith Butler: Critica della violenza etica

Introduzione di Armida Muz

21.4.2008
Teoria critica e metafisica (II)
Jürgen Habermas: L'unità della ragione nella molteplicità delle sue voci

Introduzione di Italo Testa

17.3.2008
Teoria critica e metafisica (II)
Jürgen Habermas: Motivi del pensiero post-metafisico

Introduzione di Lucio Cortella

25.2.2008
Teoria critica e metafisica (II)
Herbert Marcuse: Filosofia e teoria critica

Introduzione di Anna Tamai

28.1.2008
Teoria critica e metafisica (II)
Max Horkheimer: Materialismo e metafisica

Introduzione di Alessandro Bellan

3.12.2007
Teoria critica e metafisica (II)
La logica hegeliana è una metafisica?
Lezione inaugurale di Lucio Cortella


14.5.2007
Teoria critica e metafisica (I)
Le Meditazioni sulla metafisica nella Dialettica negativa  (10-12)

Introduzione di Lucio Cortella

23.4.2007
Teoria critica e metafisica (I)
Le Meditazioni sulla metafisica nella Dialettica negativa  (6-9)

Introduzione di Angelo Cicatello

2.4.2007
Teoria critica e metafisica (I)
Le Meditazioni sulla metafisica nella Dialettica negativa ( 1-5)

introduzione di Alessandro Bellan

26.2.2007
Teoria critica e metafisica (I)
(testo di riferimento R. Genovese e I. Testa,  Ragione impura, Bruno Mondadori 2006)

Introduzione di Italo Testa

22.1.2007
Teoria critica e metafisica (I)
Lucio Cortella
Critica della metafisica.

Il capitolo sull’ Intelletto nella Fenomenologia dello spirito di Hegel

8.5.2006
Alessandra Grompi e Armida Muz
M. Nussbaum: diritti, capacità, autorealizzazione

27.3.2006
Alessandro Bellan e Italo Testa
Presentazione del volume Hegel e le scienze sociali

27.2.2006
Lucio Cortella
Habermas: etica e natura umana.
Il futuro della natura umana in discussione


23.1.2006
Anna Tamai
Filosofia e religione in Hegel

19.5.2005
Remo Bodei
Preistoria e storia del problema del riconoscimento


2.5.2005
Francesca Menegoni
Il problema del male in Hegel

18.4.2005
Davide Sparti
Cosa deve riconoscere il seguace della teoria del riconoscimento? Per una riconcettualizzazione del nesso riconoscimento/identità


4.4.2005
Italo Testa
Doppia svolta. L'idea di storia naturale in Adorno

14.3.2005
Armida Muz
L'umanità dell'uomo. Riflessioni su Ch. Taylor


28.2.2005
Alessandro Bellan
L'uomo e l'animale. Riflessioni antropologiche tra Adorno e Derrida

31.1.2005
Leonardo Ceppa
Autonomia morale e autonomia etica in Jürgen Habermas


13.12.2004
Lucio Cortella
Habermas interprete di Adorno. L'intervento alla Adorno-Konferenz di Francoforte (settembre 2003)


26.4.2004
Renate Siebert
Razzismo: il riconoscimento mancato

Nota alla discussione di Armida Muz

22.4.2004
Hegel contemporaneo
Giornata di studi hegeliani
Le strutture dell'intersoggettività

Vittorio Hösle - Klaus Vieweg

22-23-24.3.2004
Adorno e Heidegger. Convegno di studi

8.3.2004
Franco Crespi
Identità, riconoscimento, solidarietà sociale


12.2.2004
Hegel contemporaneo
Giornata di studi hegeliani
Franco Chiereghin -  Lucio Cortella


19.12.2004
Lucio Cortella
Teoria del riconoscimento (download protocollo 2)
Discussant: Italo Testa


15.12.2003
Lucio Cortella
Teoria del riconoscimento (download protocollo 1)

Discussant: Alessandro Bellan

18.11.2003
Gianmario Borio  - Michela Garda
Adorno: rapporti tra filosofia e musica

12.5.2003
Paolo Costa
Linguaggio, pratiche e istituzioni: individuo e comunità in Charles Taylor


5.5.2003
Luca Illetterati e Lucio Cortella discutono
La logica e il “suo” altro. Il problema dell’alterità nella  'Scienza della Logica' di Hegel, di Alessandro Bellan

28.4.2003
Riccardo Pozzo discute
Hegel critico e scettico. Illuminismo, repubblicanesimo e antinomia alle origini della dialettica, di Italo Testa

27.3.2003
Giornata di studi hegeliana
Hegel contemporaneo. Prospettive e aporie delle nuove interpretazioni

17.2.2003
Matteo Bianchin
Fenomenologia e teoria sociale


20.1.2003
Lucio Cortella
Hegel vs. Brandom. Appunti per una critica hegeliana all’idealismo inferenziale di R. Brandom


21.5.2002
Franca D'Agostini
Ontologia, linguaggio, ragione


17.5.2002
Presentazione del volume a cura di P. Costa, M. Rosati e I. Testa
Ragionevoli dubbi. La critica sociale tra universalismo e scepsi


23.4.2002
Italo Testa
Scetticismo e riconoscimento

26.3.2002
Alessandro Bellan
C'è un'etica nella Scienza della logica di Hegel?


29.1.2002
Lucio Cortella
Etica del discorso ed etica del riconoscimento


22.5.2001
Alessandra Grompi
Il liberalismo politico di J. Rawls dopo la critica del comunitarismo

10.4.2001
Alessandro Bellan
Pensare senza negazione. Dialettica e pensiero della differenza


20.3.2001
Italo Testa
De-trascendentalizzare la filosofia. Habermas vs. Brandom e Hegel


11.1.2001
Alessandro Bellan  -  Italo Testa
Teoria critica e individualità

28.11.2000
Lucio Cortella
Il soggetto del riconoscimento. Hegel, l'intersoggettività e l'assoluto


18.5.2000
Matteo Bianchin
Intersoggettività, mondo, linguaggio. Un commento a J. McDowell, "Mente e mondo"


13.4.2000
Italo Testa
Pragmatismo e dialettica, a partire da R. Brandom

9.3.2000
Alessandro Bellan
La discussione sulla dialettica nei Seminari della Scuola di Francoforte


3.2.2000
Angelo Cicatello 
Adorno e Kant: fra dialettica e logica della non-contraddittorietà


13.1.2000
Italo Testa
Le dialettiche dell'illuminismo nel giovane Hegel

10.12.1999
Lucio Cortella
Dialettica dell'eticità moderna


12.5.1999
Lucio Cortella - Alessandro Bellan
Fine dell'utopia?
I.  La fine dell'utopia  (L. Cortella)
II.  Critica senza utopia? Una risposta a "La fine dell'utopia" (a partire da Bloch e Adorno) (A. Bellan)


22.4.1999
Lucio Cortella
Modernità e post-moderno


11.3.1999
Alessandro Bellan
Trasformazioni della dialettica. Note sul dibattito contemporaneo


4.2.1999
Italo Testa
Intersoggettività e teoria del riconoscimento


14.1.1999
Lucio Cortella
Dialettica e ontologia

17.12.1998
Lucio Cortella
Secolarizzazione del Dio metafisico

Contatti:  
teoriacritica@yahoo.com