TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Franco Crespi (1930-2022)
      • Elena Pulcini (1950–2021)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2021)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2022
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Filosofie del lavoro
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Rivista e Pubblicazioni

Ciò che ci distingue dalla natura è l'unico dato di fatto che possiamo conoscere per sua natura: il linguaggio. L'emancipazione è posta per noi già con la sua struttura. Con la prima proposizione viene espressa inequivocabilmente l'intenzione di un consenso universale e non imposto.
J. Habermas, Teoria e prassi nella società tecnologica

- Politica & Società (il Mulino)

2009-1: Potere politico e diritto
2009-2: Postcolonialismi
2009-3: Cittadinanza
2009-4: Multiculturalismo

2010-1: Tra pace e guerra

2012-1: Politica e religione
2012-2: Settler Colonialism
2012-3: Reificazione e alienazione

2013-1: Filosofia e politica in Max Weber
2013-2: Transitional Justice
2013-3: Beni comuni

2014-1: Immaginazione politica e confini dell’Altro
2014-2: Future Technologies, Self and Society
2014-3: Norma e normalità

2015-1: Neoliberismo e/o democrazia
2015-2: L'età assiale: religione, politica, storia
2015-3: La Teoria Critica da ieri a oggi

2016-1: Natura e soggettività
2016-2: La grammatica dei diritti
2016-3: Filosofia sociale

2017-1: Il sociale e le sue tracce: la politica dell'Actor-Network
2017-2: Micropolitiche e utopia
2017-3: Potere/i

2018-1: Cyberspazio
2018-2: Postcritica
2018-3: Il socialismo: una storia (in)finita?

2019-1: La soluzione degli antagonismi
2019-2: Identità collettive
2019-3: Il demos tra deliberazione e dominio

2020-1: Materialismi 

Contatti:  
societaitalianaditeoriacritica@gmail.com