TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Franco Crespi (1930-2022)
      • Elena Pulcini (1950–2021)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2021)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2022
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Filosofie del lavoro
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Italo Testa

Intersoggettività e teoria del riconoscimento

(Sintesi seminario 4.2.1999)


Nel presente lavoro si intende mostrare come la domanda circa le condizioni di possibilità dell'intersoggettività debba condurre a mettere in questione alcuni aspetti del paradigma linguistico: infatti, se è sulla base della teoria del riconoscimento che l'intersoggettività può essere resa intelligibile, allora ne consegue che l'intersoggettività deve costituirsi entro una forma d'interazione comunicativa naturale ma non essenzialmente linguistica. L'argomentazione muove da un'esposizione della teoria del riconoscimento formulata da A. Honneth, mostrando in che senso quest'ultimo prenda le distanze dalla posizione di Habermas. Si fa quindi ritorno a Hegel, nella misura in cui le pagine dell'Enciclopedia consentono di affrontare interrogativi teorici da Honneth lasciati sullo sfondo, ed in base ai quali possono emergere i problemi cui va incontro un approccio unicamente linguistico all'intersoggettività. In particolare si insiste sul fatto che l'intersoggettività per potersi costituire presuppone una dimensione oggettiva, la quale deve essere intesa in termini naturalistici.



Principali riferimenti bibliografici:

·  A. Honneth, Kampf um Anerkennung. Zur moralischen Grammatik sozialer Konflikte, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1992

· 
E. Tugendhat, Selbstbewußtsein und Selbstbestimmung- Sprachanalytische Interpretationen, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1979, trad. it. di A. Pinzani, Autocoscienza e Autodeterminazione. Interpretazioni analitiche, La Nuova Italia, Firenze, 1997

·   G.W.F. Hegel, Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse, Berlin, 1830, in Gesammelte Werke, in Verbindung mit der Deutschen Forschungsgemeinschaft, herausgegeben von der Reinisch-Westfälichen Akademie der Wissenschaften, Felix Meiner Verlag, Hamburg, 1968 sgg., Bd. 20, trad. it. a cura di V. Cicero, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830), Rusconi, Milano, 1996

·  G.H. Mead, Mind, Self, Society, The University of Chicago Press, Chicago, 1966, trad. it. di R. Tettucci, Editrice Universitaria G. D'Anna, Firenze, 1966

·  G. M. Edelmann, Bright Air, Brilliant Fire. On the Matter of the Mind, Basic Books, 1992, trad. it di S. Frediani, La materia della mente, Adelphi, Milano, 1993

·  J. Bowlby, Attachment and Loss, Hogarth Press, London, 1962 e 1982, trad. it. di L. Schwarz, Attaccamento e perdita, Bollati Boringhieri, Torino, sec. ed. riv. 1989

·  L. Siep, Anerkennung als Prinzip der praktischen Philosophie. Untersuchungen zu Hegels Jaener Philosophie des Geistes, Alber, Freiburg/München, 1979

·  M. Theunissen, Der Andere. Studien zur Sozialontologie der Gegenwart, De Gruyter, Berlin/New York, 1977

·  J. Habermas, Arbeit und Interaktion. Bemerkungen zu Hegels Jenser 'Philosophie des Geistes, in H. Braun, M. Riedel (a cura di), Natur und Geschichte. Karl Löwith zum 70. Geburtstag, Stuttgart 1967, pp. 132-155, trad. it. M.G. Meriggi, Lavoro e Interazione, Feltrinelli, Milano 1975

Contatti:  
societaitalianaditeoriacritica@gmail.com