TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2019)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2019
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Materiali STC Venezia 1998-2014

Download Papers e Traduzioni legati all'attività del STC, Università Ca' Foscari di Venezia


​Individuo e teoria critica
​
  • Theodor W. Adorno, Individuo e stato (trad. di I. Testa - abstract)
  • Theodor W. Adorno, Individuo e organizzazione (trad. di A. Bellan - abstract)
  • Theodor. W. Adorno, Che cos'è la teoria critica
  • Alessandro Bellan, Il concetto di individuo nella teoria critica (abstract)
  • Alessandro Bellan, Dal disincanto all'utopia? Appunti per un pensiero dell'individuale (in "Autodafè" - testo completo PDF)
  • Paolo Costa, Linguaggio, pratiche e istituzioni: individuo e comunità in Charles Taylor (testo completo PDF)
  • Leo Löwenthal, Individuo e terrore (trad. di A. Sartori - abstract PDF)
  • Italo Testa, Individualità e critica (abstract)
  • Italo Testa, Struttura individuale e mimetica della dialettica (abstract)
  • Quaderni di teoria sociale

Dialettica, dialogica, critica

  • Alessandro Bellan, Il linguaggio e il negativo. Sull'elemento linguistico nel pensiero di Adorno (in "Fenomenologia e società" - testo completo PDF)
  • Alessandro Bellan, Dialettica aperta o negazione determinata? La discussione sulla dialettica nei Seminari della Scuola di Francoforte (testo completo)
  • Alessandro Bellan, Critica senza utopia? (abstract)
  • Alessandro Bellan, Trasformazioni della dialettica. Note sul dibattito contemporaneo (abstract)
  • Angelo Cicatello, Adorno e Kant: tra dialettica e logica della non-contraddittorietà (in "Giornale di Metafisica" - testo completo PDF)
  • Lucio Cortella, La teoria critica dalla dialettica alla dialogica (in "Fenomenologia e società" - testo completo PDF)
  • Lucio Cortella, La fine dell'utopia (abstract)
  • Italo Testa, Le dialettiche dell'illuminismo nel giovane Hegel (abstract)
  • Italo Testa, Pragmatismo e dialettica (a partire da R. Brandom) (abstract)

Linguaggio, intersoggettività, riconoscimento

  • Lucio Cortella, Il soggetto del riconoscimento. Hegel, l'intersoggettività e l'assoluto (abstract)
  • Lucio Cortella, Dialettica dell'eticità moderna (abstract)
  • Italo Testa, Intersoggettività e teoria del riconoscimento (abstract)
  • Andrea Sartori, Linguaggio e antropologia (in "Fenomenologia e società" - testo completo PDF)

La Scuola di Francoforte in Italia

  • Giovanni Battista Clemente, La Scuola di Francoforte in Italia (1954-1999) (in "Paradigmi" - testo completo PDF)

Contatti:  
teoriacritica@yahoo.com