TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2020)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2019
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Teoria Critica

Il pensiero viene sottoposto alla sottile censura del terminus ad quem: nella misura in cui assume una forma critica, esso deve saper indicare che cosa vuole di positivo. Se trova che questa positività è inaccessibile, viene accusato di rassegnazione, di stanchezza, come se l'inaccessibilità fosse una sua colpa, e non la segnatura della cosa.
Theodor Wiesengrund Adorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La Società Italiana di Teoria Critica (SITC) costituisce il principale ambito di raccolta e discussione per tutti coloro che in Italia si interessano di teoria critica, ispirandosi alla Scuola di Francoforte. Col passare del tempo essa è diventata altresì un luogo di dialogo fra studiosi italiani e stranieri, provenienti da aree diverse o da tradizioni contigue, in uno spirito di confronto interdisciplinare, soprattutto su questioni pubbliche di portata collettiva.
La Società è nata Il 5 dicembre 2014, quando un gruppo di partecipanti al Seminario di Teoria Critica – che da qualche anno si riunisce a Cortona – ha deciso di costituirla. Si tratta della prima volta che in Italia viene fondata un’associazione che nel suo statuto si richiama direttamente alla tradizione della Teoria Critica della Società, nell’intento di promuovere lo studio di fenomeni sociali, politici e culturali, moderni e contemporanei, in senso interdisciplinare. Con questa iniziativa, intendiamo dare un solido fondamento e maggiori possibilità di sviluppo al nostro Seminario, che nel 2014 ha potuto celebrare il suo venticinquesimo compleanno. 
Alla neonata associazione, fanno capo non solo il Seminario di Teoria Critica (STC), ma anche la rivista Politica & Società, diretta da Virginio Marzocchi. La SITC si fa inoltre promotrice di altre attività culturali, dando sostegno alle collane che alcuni suoi partecipanti dirigono presso Mimesis (come “Teoria critica” e “Teoria della società”) e presso Alboversorio (come “Filosofia politica” e “Filosofia sociale”). 


Libertà individuale e libertà collettiva

Ciclo di seminari a cura del Centro di Teoria critica e politica dell'Università Ca' Foscari di Venezia e della Società italiana di Teoria Critica

Martedì, 29 marzo, ore 15.30
Ca’ Foscari Zattere, Tesa 1
Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore di Pisa), L’età dell’immunizzazione

Martedì, 12 aprile, ore 15.30
San Sebastiano, Aula 20
Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Gramsci dalla “libertà dei moderni” alla “libertà organica”

Martedì, 26 aprile, ore 15.30
Ca’Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin
Matteo Cavalleri (Università di Bologna) con Giorgio Cesarale e Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Libertà ed eticità: le radici hegeliane della libertà sociale


Aula virtuale Zoom: ID riunione: 863 0942 8424; Passcode: CTCP22

Responsabilità scientifica: Giulio Azzolini, Laura Cerasi, Giorgio Cesarale, Lucio Cortella, Cecilia Rofena

Informazioni: giulio.azzolini@unive.it

Filosofie del lavoro

Ciclo di seminari a cura del Seminario permanente di filosofia del lavoro e della Società italiana di Teoria Critica
Villa Mirafiori, Dipartimento di Filosofia - Sapienza Università di Roma, Via Carlo Fea 2, 00161 Roma

Lunedì 11 aprile, ore 15-18:30
Il lavoro in Hegel e in Marx
Lucio Cortella, Università Ca' Foscari Venezia
Stefano Petrucciani, Sapienza Università di Roma

Giovedì 5 maggio, ore 15-18:30
Lavoro e cooperazione sociale da Durkheim a Honneth

Adele Bianco, Università di Chieti
Nicola Marcucci, EHESS Parigi
Giorgio Fazio, Sapienza Università di Roma

Giovedì 26 maggio, ore 15-18:30
Teorie della giustizia e lavoro. Una rilettura di Rawls, Sen e Nussbaum

Elena Granaglia, Università di Roma 3
Lorenzo Sacconi, Università Statale di Milano
Luigino Bruni, Università di Roma LUMSA

Gli incontri si svolgono in presenza con obbligo di green pass e in diretta online.
​

Per informazioni rivolgersi a: 
​Giorgio Fazio: giorgio.fazio@uniroma1.it, Laura Pennacchi: laurapennacchi48@gmail.com

Charles Taylor, Modernità al bivio

Foto
Il 5 novembre 2021 Charles Taylor, il filosofo canadese autore di importanti studi su Hegel, il multiculturalismo, l’identità moderna e la secolarizzazione, compie novant’anni. Per celebrare la ricorrenza, Paolo Costa ha ideato e curato un volume (Modernità al bivio: l’eredità della ragione romantica, Marietti 1820) che raccoglie tre testi di Taylor mai pubblicati prima d’ora in Italia (Poetiche romantiche, La spiritualità della vita e la sua ombra, Forza e senso: le due dimensioni irriducibili delle scienze umane), una conversazione, anch’essa inedita, che offre una sorta di bilancio a due voci dell’eredità intellettuale del filosofo canadese, e undici brevi interventi dei principali interpreti internazionali della sua opera che fanno da controcanto alle risposte di Taylor (A. Laitinen, H. Rosa, J. Maclure, M.Meijer, J.K.A. Smith, R. Bhargava, R. Abbey, R. Beiner, N. Smith, D. McPherson, N. Kompridis).
 
Il libro è disponibile dal 28 ottobre.



Laura Pennacchi sulla nuova edizione di La libertà viene prima di Bruno Trentin

Pubblichiamo in anteprima la recensione di Laura Pennacchi di La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale. Con pagine inedite dei Diari e altri scritti di Bruno Trentin (nuova ed. a cura di S. Cruciani, presentazione di I. Ariemma, postfazione di G. Mari, Firenze University Press, Firenze 2021), di prossima uscita su “Quaderni di rassegna sindacale”. 

Intersezioni
Razza, lavoro, biografie

XXXII Incontro Annuale di Studi
14-16 ottobre 2021

Centro Congressi Le Benedettine
Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16, Pisa

***
Giovedì - 14 ottobre 2021
Caffetteria "Museo dell'Opera del Duomo"
Piazza del Duomo 23, Pisa
18.00-19.00 In memoria di Elena Pulcini
19.00-21.00 Matteo Bortolini,
Aperi-dibattito sul rapporto tra opera e biografia
***
Venerdì – 15 ottobre 2021
9.15-9.30 Matteo Bianchin, Presentazione del Seminario 2021
Sessione I

Razza
Chair: Italo Testa
9.30-10.30 Robin Celikates, Structural Racism, Ideology and the Epistemic Resources of Critical Theory
10.30-11.00 Respondent: Federica Berdini e Sofia Bonicalzi, Indifference to Racism and
the Social Learning Pathway to Moral Responsibility

11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.30 Discussione generale e replica de relatore
12.30-13.00 Iscrizioni del Seminario 2020

Tavola rotonda
Lavoro
Chair: Ingrid Salvatore
15.00-16.30 Antonio Bortoluzzi, René Capovin, Denise Celentano,
Elisa Cuter, Enrico Donaggio, Andrea Inglese, Mirella Giannini

16.30-17.00 Coffee break
17.00-18.00 Confronti e discussione generale
21.00-24.00 Cena sociale
Quore Ristorante de L’Alba, Via del Cuore 1, Pisa


***
Sabato - 16 ottobre 2021
Sessione II
Biografie
9.15-09.30 Chair: Luca Corchia
9.30-10.15 Stefan Müller-Doohm, Writing intellectual biographies
10.15-11.00 Matteo Bortolini, Thinking theory through biography
11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.30 Discussione generale e replica dei relatori
12.30-13.00 Conclusioni e chiusura del Seminario
Direttivo: Matteo Bianchin, Luca Corchia, Paolo Costa, Ingrid Salvatore, Italo Testa.
Segreteria: Luca Corchia
E-mail: luca.corchia@sp.unipi.it, Tel.: 328 8375184
Il Seminario è su invito

Addio a Elena Pulcini

E' una di quelle notizie che non avremmo mai voluto dare... 
Elena Pulcini se ne è andata il 9 aprile 2021 a causa di complicazioni seguite all'infezione da Covid.
Elena era una di noi, con la quale abbiamo condiviso un lungo percorso personale e intellettuale. Fin dall’inizio degli anni Novanta, Elena aveva intensamente partecipato agli incontri del Seminario di Teoria Critica, prima a Gallarate e poi a Cortona e a Pisa. È stata una delle fondatrici della Società Italiana di Teoria Critica, nonché sua vice-presidente. 
Era nata a San Benedetto del Tronto nel 1950, ma subito dopo il liceo si era trasferita a Firenze per motivi di studio. Dopo essersi laureata presso l'Università di Firenze, aveva continuato qui la sua carriera accademica, fino ad essere nominata professoressa ordinaria in Filosofia sociale. Aveva nel frattempo ottenuto un Nouveau Doctorat presso l'Università di Paris III - Sorbonne Nouvelle. Si era ritirata dall’insegnamento attivo solo nel novembre 2020. Per questo avevamo previsto un seminario a lei dedicato…
Nel corso degli anni, i suoi lavori hanno avuto un’ottima ricezione a livello sia nazionale che internazionale.
Partita da studi riferentisi alla tradizione della Scuola di Francoforte, Elena aveva poi ampliato il suo interesse verso la filosofia moderna, andando a studiare soprattutto Rousseau. Il suo interesse verso le relazioni di genere e l’ambivalenza delle passioni individuali/collettive era stato poi rinforzato da riflessioni sulle questioni della cura, dei beni comuni, della giustizia e della globalizzazione.  A tali problematiche aveva del resto dedicato il suo recente libro Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale (Bollati Boringhieri, 2020). 
Negli ultimi tempi, Elena Pulcini aveva cercato di dare una veste concreta e pragmatica ai temi della vulnerabilità e della responsabilità, ricorrendo ad un impegno civile di tipo ecologista, con numerosi interventi nel dibattito pubblico, sia filosofico che politico.
Il suo percorso intellettuale e umano continuerà sicuramente a ispirare i nostri lavori e le nostre azioni pubbliche.
Siamo vicini al marito Dario e alla figlia Bharti, che continueranno a far parte della nostra famiglia.
Ci mancherai molto, Elena… E certamente non ti dimenticheremo. Organizzeremo senz’altro incontri e quel seminario che avevamo previsto in tuo onore, anche se ora tragicamente in memoriam…
 
Per la Società Italiana di Teoria Critica
Marina Calloni, Lucio Cortella, Alessandro Ferrara, Virginio Marzocchi, Stefano Petrucciani, Walter Privitera

In memoria di Elena Pulcini


​Il ricordo di Alessandro Ferrara, presentato il 17 aprile 2021 al convegno nazionale della Società Filosofica Italiana


Il ricordo di Paolo Costa, pubblicato il 17 aprile 2021 su «Le parole e le cose
²»

Contatti:  
teoriacritica@yahoo.com