Andrea Sartori
Nato nel 1972, laureato in filosofia a Ca’ Foscari con Luigi Ruggiu, ha studiato anche a Regensburg, Freiburg in Breisgau (come borsista DAAD) e Milano (Master in Comunicazione alla Statale). È autore del romanzo Scompenso, Exòrma, Roma 2011 ed è giornalista per Linkiesta.it e per Il Cittadino (Lodi e Sud Milano). Ha partecipato al Seminario Nazionale di Teoria Critica e alla costituzione del Seminario di Urbino. Si occupa di filosofia hegeliana, antropologia filosofica e teoria critica. È redattore del blog letterario La poesia e lo spirito. Suoi scritti sono apparsi in alcune opere di video-arte; nella rivista «L’Ulisse. Poesia, arti e scritture», n. 13 (2010), Dopo la prosa. Poesia e prosa nelle scritture contemporanee, a cura di I. Testa, A. Broggi, S. Salvi, pp. 306-309; nella rivista «Ore piccole», IV, n. 12, 2009, pp. 111-126; nel catalogo Galleria in galleria. Arte in metropolitana, a cura di G. Di Pietrantonio, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2005, pp. 6-7. Vive tra Milano e San Pietroburgo
Pubblicazioni
- «Saviano e la critica del potere», in «Il Ponte», anno LXVI, n. 3, Il Ponte Editore, Firenze 2010, pp.106-111.
- «Dal soggetto all’individuo. La trasformazione critico-dialettica del soggetto in Adorno», in «Fenomenologia e società», n. 1, Rosenberg & Sellier, Torino 2010, pp. 53-69.
- «La comunicazione e l’immagine culturale dell’individuo», in «La società degli individui», n. 35/2, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 189-192.
- «Patire l’individuale. Sofferenza come critica in Löwenthal, Zorn e ?i?ek», in« La società degli individui», n. 34/1, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 101-116.
- «Quale creatività nella crisi? Finanza, economia e antropologia nella costellazione contemporanea», in «Il Ponte», anno LXV, n. 4, Il Ponte Editore, Firenze 2009, pp. 110-120.
- «Sull’esistenza sociale in Hegel e Gehlen», in «Quaderni di teoria sociale», numero monografico a cura di A. Bellan e I. Testa, Hegel e le scienze sociali, Morlacchi, Perugia 2005, pp. 121-137.
- «Dire l’amore conciliato. Hegel e la Madonna Sistina tra infanzia e storia», in F. Milana e E. Gazzola (a cura), Gloria dell’assente, Editrice Vicolo del Pavone, Piacenza 2004, pp. 61-103.
- «Hegel a Jena: ovvero linguaggio e critica oltre la svolta linguistica. Le filosofie dello spirito del 1803-04 e del 1805-06 a confronto con R. Brandom», in «Teoria», n. 2, ETS Edizioni, Pisa 2004, pp. 93-117.
- «Linguaggio e antropologia. Habermas e Gehlen: un confronto critico», in «Fenomenologia e società», n. 3, Rosenberg & Sellier, Torino 1996, pp. 89-105.
Traduzioni dall’inglese all’italiano:
- Gillian Rose, «Hegel. Contra sociology [Introduction]», in «Quaderni di Teoria sociale», numero monografico a cura di A. Bellan e I. Testa, Hegel e le scienze sociali, Morlacchi, Perugia 2005, pp. 13-41.
- Ardis B. Collins, «The role of language in Hegel’s critique of knowledge», in L. Ruggiu e I. Testa (a cura), Hegel contemporaneo, Guerini e Associati, Napoli 2003, pp. 373-399 (con E. Terzariol).
- Richard Rorty, «Some american uses of Hegel», in Hegel contemporaneo, cit., pp. 197-217 (con E. Terzariol).
Traduzioni dal tedesco all’italiano
- Rainer Forst, «Utopie und Ironie. Über die Normativität der politischen Philosophie des “Niergend-wo”», in «La società degli individui», n. 26/2, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 35-48.
- L. Loewenthal, «Individuum und Terror», in «La società degli individui», n. 9/3, Franco Angeli, Milano 2000, pp. 141-151. Questa traduzione è stata successivamente citata in AA. VV., La Scuola di Francoforte. La storia e i testi, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005, p. 390.
- «Saviano e la critica del potere», in «Il Ponte», anno LXVI, n. 3, Il Ponte Editore, Firenze 2010, pp.106-111.
- «Dal soggetto all’individuo. La trasformazione critico-dialettica del soggetto in Adorno», in «Fenomenologia e società», n. 1, Rosenberg & Sellier, Torino 2010, pp. 53-69.
- «La comunicazione e l’immagine culturale dell’individuo», in «La società degli individui», n. 35/2, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 189-192.
- «Patire l’individuale. Sofferenza come critica in Löwenthal, Zorn e ?i?ek», in« La società degli individui», n. 34/1, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 101-116.
- «Quale creatività nella crisi? Finanza, economia e antropologia nella costellazione contemporanea», in «Il Ponte», anno LXV, n. 4, Il Ponte Editore, Firenze 2009, pp. 110-120.
- «Sull’esistenza sociale in Hegel e Gehlen», in «Quaderni di teoria sociale», numero monografico a cura di A. Bellan e I. Testa, Hegel e le scienze sociali, Morlacchi, Perugia 2005, pp. 121-137.
- «Dire l’amore conciliato. Hegel e la Madonna Sistina tra infanzia e storia», in F. Milana e E. Gazzola (a cura), Gloria dell’assente, Editrice Vicolo del Pavone, Piacenza 2004, pp. 61-103.
- «Hegel a Jena: ovvero linguaggio e critica oltre la svolta linguistica. Le filosofie dello spirito del 1803-04 e del 1805-06 a confronto con R. Brandom», in «Teoria», n. 2, ETS Edizioni, Pisa 2004, pp. 93-117.
- «Linguaggio e antropologia. Habermas e Gehlen: un confronto critico», in «Fenomenologia e società», n. 3, Rosenberg & Sellier, Torino 1996, pp. 89-105.
Traduzioni dall’inglese all’italiano:
- Gillian Rose, «Hegel. Contra sociology [Introduction]», in «Quaderni di Teoria sociale», numero monografico a cura di A. Bellan e I. Testa, Hegel e le scienze sociali, Morlacchi, Perugia 2005, pp. 13-41.
- Ardis B. Collins, «The role of language in Hegel’s critique of knowledge», in L. Ruggiu e I. Testa (a cura), Hegel contemporaneo, Guerini e Associati, Napoli 2003, pp. 373-399 (con E. Terzariol).
- Richard Rorty, «Some american uses of Hegel», in Hegel contemporaneo, cit., pp. 197-217 (con E. Terzariol).
Traduzioni dal tedesco all’italiano
- Rainer Forst, «Utopie und Ironie. Über die Normativität der politischen Philosophie des “Niergend-wo”», in «La società degli individui», n. 26/2, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 35-48.
- L. Loewenthal, «Individuum und Terror», in «La società degli individui», n. 9/3, Franco Angeli, Milano 2000, pp. 141-151. Questa traduzione è stata successivamente citata in AA. VV., La Scuola di Francoforte. La storia e i testi, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005, p. 390.