TEORIA CRITICA
  • Home
    • Contatti e organigramma
    • Statuto della SITC
    • Modalità di iscrizione
    • Breve storia della Scuola di Francoforte
    • In memoriam >
      • Franco Crespi (1930-2022)
      • Elena Pulcini (1950–2021)
      • Albrecht Wellmer (1933-2018)
      • GIACINTO MILITELLO (1936-2018)
      • Karl-Otto Apel (1922-2017)
      • Alessandro Bellan (1966-2014)
      • MASSIMO ROSATI (1969-2013)
      • TITO PERLINI (1931-2013)
      • PADRE GIAN LUIGI BRENA (1940-2019)
    • Link
  • Seminario di Teoria Critica
    • Archivio dei Seminari annuali di Teoria Critica (1990-2021)
    • Foto dei Seminari di Teoria Critica
    • 25° Anniversario - 2014
    • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • STC Venezia
    • STCP Venezia 2016-2022
    • STC Venezia 1998-2014
    • Materiali STC Venezia 1998-2014
    • Conferenza Hegel 2013
  • Altre attività
    • Filosofie del lavoro
    • Laboratorio di Filosofia dell'età globale
    • Seminari e Summer School
    • Seminario di Urbino
  • Pubblicazioni
    • Riviste
    • Collane
    • Pubblicazioni dei soci
    • SEGNALAZIONI
    • Interventi
  • La Scuola di Francoforte
  • Seminario di Teoria Critica
  • Altre attività
  • Seminario Annuale di Teoria Critica
  • Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario del Seminario di Teoria Critica
  • 25° Anniversario - 2014
  • Karl-Otto Apel (1922-2017)
  • Audio Seminario di Teoria Critica 2017​
  • Alessandro Bellan (1966-2014)
  • Link
  • Padre

Matteo Bianchin

Matteo Bianchin è ricercatore all'Università di Milano - Bicocca. Ha ricevuto il dottorato di ricerca in filosofia dall'Università di Venezia, è stato borsista DAAD all'Università di Colonia e Marie Curie Research Fellow della Commissione Europea all'Università di Lovanio. Le ricerche in corso riguardano la teoria del contenuto, la fenomenologia dell'intersoggettività, la teoria sociale e politica.

PUBBLICAZIONI

 
Volumi

§         (1995), Ragione e linguaggio. Ermeneutica, epistemologia e teoria critica in J. Habermas, Guerini, Milano.

 
Articoli e saggi

§         (1992), “L’argomento trascendentale. Contraddizione performativa e fondazione ultima”, in Verifiche, 2, pp. 73-103;

§         (1995), “Husserl sull’intersoggettività e la fenomenologia”, in Teoria, 1, pp. 49-62;

§         (2001a), “Ragioni per interpretare. Davidson, Habermas e il liberalismo politico”, in P. Costa, M. Rosati, I.Testa, Ragionevoli dubbi. La critica sociale tra universalismo e scepsi, Carocci, Roma, pp. 109-124;

§         (2001b) “E. Husserl, Gemeingeist II; introduzione e traduzione” in La società degli individui, (11) 2, pp. 97-112;

§         (2001c), “Responsabilità e democrazia deliberativa”, in Filosofia e teologia, 3, pp. 87-97;

§         (2002a), “Intentionalität und Interpretation. Auffassung, Auslegunng und Interpretation in der Phaenomenologie Husserls”, in Studia Phaenomenologica (2) 4, pp. 35-55;

§         (2002b), “Husserl, dalla percezione del tempo alla temporalizzazione della soggettività” in L. Perissinotto, M. Ruggenini (a cura di), Ermeneutiche della temporalità, Guerini, Milano, pp. 215-229;  

§         (2003a), “Review of C. Beyer, Intentionalität und Referenz” in Husserl Studies (19) 3 (in pubbl.);

§         (2003b), “Reciprocity, Individuals, and Community. Remarks on Phenomenology, Social Theory and Politics”, in Philosophy and Social Criticism (in pubbl.);

§         
(2003c) “Reciprocità, individui, comunità. Una nota su fenomenologia, teoria sociale e politica”, in Quaderni di teoria sociale, 3 (in pubbl.).

 
Recensioni

§         (1995), “J. Habermas, Testi filosofici e contesti storici”, in Bollettino della società filosofica italiana, 1, pp. 116-118;

§         (1997), “F. Longato, L’argomentazione trascendentale”, in Filosofia e teologia, 1, pp. 96-98;

§         (1999), “Autenticità riflessiva”, in La società degli individui , 3, pp. 174-176;      

§         (2001), “A. Ferrara, Giustizia e giudizio” in Iride 33 (XIV), pp. 442-444;

§         
(2002), “Un’ontologia dell’umano” in La società degli individui  3, pp.

 
Abstracts

§         (2002a) “Phenomenology and Social Theory. A Theoretical Assessment”, in Proceedings of the 14th RTD Workshop, The European Commission, Directorate XII,  Bruxelles 2003 (in pubbl.)

§         (2002b) “Husserl’s Phenomenology of Intersubjectivity and Contemporary Social Theory”, Final Scientific Report, Marie Curie Individual Fellowship, European Commission, Directorate XII, Contract n° HPMF-CT-1999-00220. 



Contatti:  
societaitalianaditeoriacritica@gmail.com