
Il Seminario di Teoria Critica è nato nel 1990 con l'intento di costituire un luogo di discussione per tutti coloro che in Italia si interessano di teoria critica, ispirandosi alla Scuola di Francoforte. Col passare del tempo è diventato altresì un'occasione di dialogo fra studiosi italiani e stranieri, provenienti da aree diverse o da tradizioni contigue, in uno spirito di confronto interdisciplinare, soprattutto su questioni pubbliche di portata collettiva.
Il Seminario è realizzato in collaborazione con la rivista "Fenomenologia e società" e la "Fondazione Centro Studi Filosofici" di Gallarate.
1990-2004: iniziatori e coordinatori: Marina Calloni, Alessandro Ferrara, Stefano Petrucciani.
2005-2019: coordinatori: Marina Calloni, Lucio Cortella, Alessandro Ferrara, Virginio Marzocchi, Stefano Petrucciani, Walter Privitera, Elena Pulcini.
Dal 2000 al 2005: alla dizione di "Seminario di Teoria Critica" viene aggiunto "e di Filosofia Sociale". Nel 2006 si è deciso di tornare all'originaria denominazione di "Seminario di Teoria Critica".
2020 > : coordinatori: Matteo Bianchin, Luca Corchia, Paolo Costa, Ingrid Salvatore, Italo Testa.
Il Seminario è realizzato in collaborazione con la rivista "Fenomenologia e società" e la "Fondazione Centro Studi Filosofici" di Gallarate.
1990-2004: iniziatori e coordinatori: Marina Calloni, Alessandro Ferrara, Stefano Petrucciani.
2005-2019: coordinatori: Marina Calloni, Lucio Cortella, Alessandro Ferrara, Virginio Marzocchi, Stefano Petrucciani, Walter Privitera, Elena Pulcini.
Dal 2000 al 2005: alla dizione di "Seminario di Teoria Critica" viene aggiunto "e di Filosofia Sociale". Nel 2006 si è deciso di tornare all'originaria denominazione di "Seminario di Teoria Critica".
2020 > : coordinatori: Matteo Bianchin, Luca Corchia, Paolo Costa, Ingrid Salvatore, Italo Testa.
Incontri di studi 1990-2021
I. Incontro di studi (Istituto Filosofico "Aloisianum" di Gallarate, 31 ottobre -1 novembre 1990)
La Teoria critica: Francoforte e oltre
- Alessandro FERRARA, L'eudaimonia postmoderna: il bene come autorealizzazione
- Gian Enrico RUSCONI, Razionalità comunicativa, razionalità politica. Un confronto critico con Habermas
- Luciano FRASCONI, Scetticismo e morale
- Walter PRIVITERA, Gli intellettuali nella teoria critica
- Carlo PETTAZZI, Sul concetto di ideologia
- Elena AGAZZI, Estetica ed ermeneutica nella teoria critica
- Fabrizio DESIDERI, Simbolo e teoria estetica in Adorno e Benjamin
- Riccardo RUSCHI, Retorica e terminologia filosofica nella Scuola di Francoforte
- Ermanno ARRIGONI, Marcuse e l'ideologia marxista
- Mauro PROTTI, Weber e Habermas: paradigmi concorrenti nelle scienze sociali
- Lucio CORTELLA, Per una teoria critica della modernità
- Ubaldo FADINI, Adorno e Gehlen. Sull'antropologia delle istituzioni
- Antonio FERRARO, Il problema della mediazione nella Scuola di Francoforte
- Marina CALLONI, Diskursethik e democrazia: oltre la dialettica dell'Illuminismo
- Stefano PETRUCCIANI, Problemi dell'etica del discorso
- Gian Enrico RUSCONI, Razionalità comunicativa, razionalità politica. Un confronto critico con Habermas
- Luciano FRASCONI, Scetticismo e morale
- Walter PRIVITERA, Gli intellettuali nella teoria critica
- Carlo PETTAZZI, Sul concetto di ideologia
- Elena AGAZZI, Estetica ed ermeneutica nella teoria critica
- Fabrizio DESIDERI, Simbolo e teoria estetica in Adorno e Benjamin
- Riccardo RUSCHI, Retorica e terminologia filosofica nella Scuola di Francoforte
- Ermanno ARRIGONI, Marcuse e l'ideologia marxista
- Mauro PROTTI, Weber e Habermas: paradigmi concorrenti nelle scienze sociali
- Lucio CORTELLA, Per una teoria critica della modernità
- Ubaldo FADINI, Adorno e Gehlen. Sull'antropologia delle istituzioni
- Antonio FERRARO, Il problema della mediazione nella Scuola di Francoforte
- Marina CALLONI, Diskursethik e democrazia: oltre la dialettica dell'Illuminismo
- Stefano PETRUCCIANI, Problemi dell'etica del discorso
II. Incontro di studi (Gallarate, 1-2 novembre 1991)
Aspetti della sfera pratica: etica del discorso, teoria del diritto, razionalità politica
In memoria di Emilio Agazzi - un ricordo collettivo
- Leonardo CEPPA, Legittimità tramite legalità. L'innesto habermasiano della ragion pratica nel diritto positivo
- Alessandro FERRARA, L'evoluzione del pensiero etico di Habermas
- Teresa BARTOLOMEI VASCONCELOS, L'u-topia della morale, ovvero la non fondabilità delle massime nell'etica del discorso
- Gian Luigi BRENA, Problemi di legittimazione e teologia
- Lucio CORTELLA, Filosofia pratica e razionalità dialogica
- Walter PRIVITERA, La teoria critica dall'utopia alla democrazia
- Stefano PETRUCCIANI, Etica del discorso e questione della democrazia
- Virginio MARZOCCHI, Un confronto con l'itinerario teorico di K.-O. Apel
- Ubaldo FADINI, Sovranità e comunicazione: a partire da Bataille
- Elena PULCINI, I pensatori neri e la scuola di Francoforte: Bataille
- Ferruccio ANDOLFI, Habermas e la teoria dello sviluppo morale
- Antonio FERRARO, Habermas e la ragione scettica
- Marina CALLONI, Habermas e il discorso filosofico dell'antichità
- Leonardo CEPPA, Legittimità tramite legalità. L'innesto habermasiano della ragion pratica nel diritto positivo
- Alessandro FERRARA, L'evoluzione del pensiero etico di Habermas
- Teresa BARTOLOMEI VASCONCELOS, L'u-topia della morale, ovvero la non fondabilità delle massime nell'etica del discorso
- Gian Luigi BRENA, Problemi di legittimazione e teologia
- Lucio CORTELLA, Filosofia pratica e razionalità dialogica
- Walter PRIVITERA, La teoria critica dall'utopia alla democrazia
- Stefano PETRUCCIANI, Etica del discorso e questione della democrazia
- Virginio MARZOCCHI, Un confronto con l'itinerario teorico di K.-O. Apel
- Ubaldo FADINI, Sovranità e comunicazione: a partire da Bataille
- Elena PULCINI, I pensatori neri e la scuola di Francoforte: Bataille
- Ferruccio ANDOLFI, Habermas e la teoria dello sviluppo morale
- Antonio FERRARO, Habermas e la ragione scettica
- Marina CALLONI, Habermas e il discorso filosofico dell'antichità
III. Incontro di studi (Gallarate, 31 ottobre - 1 novembre 1992)
La Teoria critica e i suoi critici
I sessione - Teoria sociale: il paradigma sistemico
- Elena ESPOSITO, Teoria critica e teoria dell'osservazione
- Yves SINTOMER, E' il paradigma sistemico una sfida alla teoria democratica?
- Rino GENOVESE, Soggettività, intersoggettività e senso. Una critica a G.H. Mead e J. Habermas
II sessione - Estetica e modernità: i pensatori neri
- Gabriella BRUSA-ZAPPELLINI, Arte e regimi totalitari nell'Europa del Novecento
- Elena PULCINI, Il bisogno di dépense. Passioni, sacro e sovranità in G. Bataille
- Mario PEZZELLA, Benjamin e l'eroe demoniaco in Baudelaire
- Ubaldo FADINI, Crisi e perdita dell'esperienza in W. Benjamin e E. Jünger
III sessione - Morale e politica: su giustizia e potere
- Alessandro FERRARA, Morale ed etica: una difficile distinzione
- Marina CALLONI, Sfere di valore: riconnettere senza de-differenziare
- Enrico DONAGGIO, La "reificazione" nella Teoria dell'agire comunicativo
- Paolo COSTA, Politica e potere in Habermas
- Carlo SANDRELLI, La critica del potere. Su A. Honneth
- Elena ESPOSITO, Teoria critica e teoria dell'osservazione
- Yves SINTOMER, E' il paradigma sistemico una sfida alla teoria democratica?
- Rino GENOVESE, Soggettività, intersoggettività e senso. Una critica a G.H. Mead e J. Habermas
II sessione - Estetica e modernità: i pensatori neri
- Gabriella BRUSA-ZAPPELLINI, Arte e regimi totalitari nell'Europa del Novecento
- Elena PULCINI, Il bisogno di dépense. Passioni, sacro e sovranità in G. Bataille
- Mario PEZZELLA, Benjamin e l'eroe demoniaco in Baudelaire
- Ubaldo FADINI, Crisi e perdita dell'esperienza in W. Benjamin e E. Jünger
III sessione - Morale e politica: su giustizia e potere
- Alessandro FERRARA, Morale ed etica: una difficile distinzione
- Marina CALLONI, Sfere di valore: riconnettere senza de-differenziare
- Enrico DONAGGIO, La "reificazione" nella Teoria dell'agire comunicativo
- Paolo COSTA, Politica e potere in Habermas
- Carlo SANDRELLI, La critica del potere. Su A. Honneth
IV. Incontro di studi (Gallarate, 29-30 ottobre 1993)
Cosa significa Teoria critica?
I sessione - Dove sta la criticità della teoria critica?
- Lucio CORTELLA, La teoria critica fra dialettica e dialogica
- Virginio MARZOCCHI, La trasformazione della teoria critica: dalla critica della ragione strumentale alla giustificazione della razionalità comunicativa
II sessione - Le teorie della giustizia sono teorie critiche?
- Salvatore VECA, Una teoria normativa della politica può essere critica?
- Sebastiano MAFFETTONE, Giustificare la giustizia
III sessione - Teoria critica vecchia e nuova: continuità o superamento?
- Gian Enrico RUSCONI, La democrazia può fare a meno della nazione? Un confronto con J. Habermas
- Mario PEZZELLA, Dalla dialettica dell'illuminismo al discorso filosofico della modernità
- Lucio CORTELLA, La teoria critica fra dialettica e dialogica
- Virginio MARZOCCHI, La trasformazione della teoria critica: dalla critica della ragione strumentale alla giustificazione della razionalità comunicativa
II sessione - Le teorie della giustizia sono teorie critiche?
- Salvatore VECA, Una teoria normativa della politica può essere critica?
- Sebastiano MAFFETTONE, Giustificare la giustizia
III sessione - Teoria critica vecchia e nuova: continuità o superamento?
- Gian Enrico RUSCONI, La democrazia può fare a meno della nazione? Un confronto con J. Habermas
- Mario PEZZELLA, Dalla dialettica dell'illuminismo al discorso filosofico della modernità
V. Incontro di studi (Gallarate, 29-30 ottobre 1994)
Tipi di argomentazione
I sessione - Argomentazione e confutazione
- Paolo ZECCHINATO, Confutazione, libertà, oggettivismo
- Stefano PETRUCCIANI, L'argomentazione confutativa nella prospettiva trascendentalpragmatica
II sessione - Dialettica, interpretazione e argomentazione
- Lucio CORTELLA, Dialettica e argomentazione
- Francesca RIGOTTI, Retorica, metafora e argomentazione
III sessione - Autenticità, identità e argomentazione
- Alessandro FERRARA, Per una teoria dell'autenticità. Riflessioni intorno a L'eudaimonia postmoderna
- Commenti di Virginio MARZOCCHI e Paolo JEDLOWSKI
- Paolo ZECCHINATO, Confutazione, libertà, oggettivismo
- Stefano PETRUCCIANI, L'argomentazione confutativa nella prospettiva trascendentalpragmatica
II sessione - Dialettica, interpretazione e argomentazione
- Lucio CORTELLA, Dialettica e argomentazione
- Francesca RIGOTTI, Retorica, metafora e argomentazione
III sessione - Autenticità, identità e argomentazione
- Alessandro FERRARA, Per una teoria dell'autenticità. Riflessioni intorno a L'eudaimonia postmoderna
- Commenti di Virginio MARZOCCHI e Paolo JEDLOWSKI
VI. Incontro di studi (21-22 ottobre 1995)
Comunità, differenza, con-vivenza. Incontro con Karl-Otto Apel
I sessione - Etica e diritto
- Karl-Otto APEL, Erzwingt die Architektonik der Diskursdifferentierungen die Auflösung der Diskursethik? Dritter Versuch mit Habermas gegen Habermas zu denken
- Fulvio LONGATO, Un commento sull'intervento di K.-O. Apel
- Virginio MARZOCCHI, Riflessioni sulla relazione di K.-O. Apel
II sessione - Commenti sulla proposta di Karl-Otto Apel
- Matthias KETTNER, Argumentative Discourse: The generic notion and specific differences
III sessione - Individuo e comunità
- Roberto ESPOSITO, L'alterità in comune
- Elena PULCINI, L'identità ferita e la passione della comunità
- Commento di Daniele UNGARO
- Karl-Otto APEL, Erzwingt die Architektonik der Diskursdifferentierungen die Auflösung der Diskursethik? Dritter Versuch mit Habermas gegen Habermas zu denken
- Fulvio LONGATO, Un commento sull'intervento di K.-O. Apel
- Virginio MARZOCCHI, Riflessioni sulla relazione di K.-O. Apel
II sessione - Commenti sulla proposta di Karl-Otto Apel
- Matthias KETTNER, Argumentative Discourse: The generic notion and specific differences
III sessione - Individuo e comunità
- Roberto ESPOSITO, L'alterità in comune
- Elena PULCINI, L'identità ferita e la passione della comunità
- Commento di Daniele UNGARO
VII. Incontro di studi (Gallarate, 30 novembre - 1 dicembre 1996)
Norme, culture e dialogo. Incontro con Jürgen Habermas
I sessione - Diritti e culture
- Jürgen HABERMAS, Legittimità in forza dei diritti umani
- Virginio MARZOCCHI, Etica del discorso e diritto
- Walter PRIVITERA, Multiculturalismo tra fatti e norme
II sessione - Fatti e norme in discussione
- Interventi di A. Ferrara, M. Calloni, S. Petrucciani, G. L. Brena
- Replica di J. Habermas
III sessione - Dialettica e dialogica (Dopo il sapere assoluto in discussione)
- Lucio CORTELLA, L'eredità della metafisica
- Tito PERLINI, Infinito e cattiva infinità
- Jürgen HABERMAS, Legittimità in forza dei diritti umani
- Virginio MARZOCCHI, Etica del discorso e diritto
- Walter PRIVITERA, Multiculturalismo tra fatti e norme
II sessione - Fatti e norme in discussione
- Interventi di A. Ferrara, M. Calloni, S. Petrucciani, G. L. Brena
- Replica di J. Habermas
III sessione - Dialettica e dialogica (Dopo il sapere assoluto in discussione)
- Lucio CORTELLA, L'eredità della metafisica
- Tito PERLINI, Infinito e cattiva infinità
VIII. Incontro di studi (Gallarate, 8-9 novembre 1997)
Illuminismo, morale e critica. Incontro con Axel Honneth
I sessione - Teorie del riconoscimento
- Axel HONNETH, Democracy as reflexive cooperation. John Dewey and contemporary democratic theory
- Interventi di A. Ferrara, W. Privitera, V. Marzocchi
- Replica di A. Honneth
II sessione - La Dialettica dell'illuminismo cinquant'anni dopo
- Franco CRESPI, Critica dell'illuminismo e dialettica negativa come basi per una teoria dell'azione sociale
- Michela NACCI, La radio nella Dialettica dell'illuminismo
- Intervento di A. Honneth
III sessione - Illuminismo e critica fra Adorno e Foucault
- Rino GENOVESE, Normativismo e anti-normativismo nella Dialettica dell'illuminismo
- Ulrich KOHLMANN, Il bisogno normativo. Problemi e compiti di una morale critica dopo Adorno
- Axel HONNETH, Democracy as reflexive cooperation. John Dewey and contemporary democratic theory
- Interventi di A. Ferrara, W. Privitera, V. Marzocchi
- Replica di A. Honneth
II sessione - La Dialettica dell'illuminismo cinquant'anni dopo
- Franco CRESPI, Critica dell'illuminismo e dialettica negativa come basi per una teoria dell'azione sociale
- Michela NACCI, La radio nella Dialettica dell'illuminismo
- Intervento di A. Honneth
III sessione - Illuminismo e critica fra Adorno e Foucault
- Rino GENOVESE, Normativismo e anti-normativismo nella Dialettica dell'illuminismo
- Ulrich KOHLMANN, Il bisogno normativo. Problemi e compiti di una morale critica dopo Adorno
IX. Incontro di studi (Gallarate, 21-22 novembre 1998)
Filosofie della reciprocità
I sessione - Sulla soglia dell'universalismo
- Massimo ROSATI, Critica sociale e comunità. A partire da Michael Walzer
- Giovanni Battista CLEMENTE, Universalismo e svolta linguistica nel pensiero di Karl-Otto Apel
II sessione - Il dono e lo scambio
- Elena PULCINI, Tra utile e dono: le radici emotive del legame sociale
- Ferruccio ANDOLFI, Condizioni trascendentali e costituzione storica della comunità
III sessione - La vita e il suo valore: può darsi un consenso?
- Discussione del volume Il valore della vita di Sebastiano MAFFETTONE
- Massimo ROSATI, Critica sociale e comunità. A partire da Michael Walzer
- Giovanni Battista CLEMENTE, Universalismo e svolta linguistica nel pensiero di Karl-Otto Apel
II sessione - Il dono e lo scambio
- Elena PULCINI, Tra utile e dono: le radici emotive del legame sociale
- Ferruccio ANDOLFI, Condizioni trascendentali e costituzione storica della comunità
III sessione - La vita e il suo valore: può darsi un consenso?
- Discussione del volume Il valore della vita di Sebastiano MAFFETTONE
X. Incontro di studi (Gallarate, 27-28 novembre 1999)
Pensare la società: l'idea di filosofia sociale
I sessione - Territori della filosofia sociale: oggetto e confini
- Marina CALLONI, Filosofie sociali a confronto: il modello analitico e il paradigma continentale
- Alessandro FERRARA, Il progetto di una filosofia sociale
- Virginio MARZOCCHI, Esiste un punto di vista normativo nella filosofia sociale?
II sessione - Parole-chiave della filosofia sociale
- Walter PRIVITERA, Società civile e democratizzazione: un approccio di filosofia sociale
- Elena PULCINI, Il Sé mimetico e il falso riconoscimento
- Massimo ROSATI, Figure del sacro: l'idea di solidarietà tra teoria sociale classica e filosofia sociale
- Ferruccio ANDOLFI, La riflessione sull'individuo nella filosofia sociale
III sessione - Paradigmi e tradizioni di filosofia sociale
- Lucio CORTELLA, Dialettica dell'eticità moderna
- Stefano PETRUCCIANI, Il posto della filosofia sociale nella ricerca filosofica
- Marcello OSTINELLI, Filosofia sociale e teoria dell'educazione
- Gian Luigi BRENA, Esiste una teoria sociale della Chiesa?
- Marina CALLONI, Filosofie sociali a confronto: il modello analitico e il paradigma continentale
- Alessandro FERRARA, Il progetto di una filosofia sociale
- Virginio MARZOCCHI, Esiste un punto di vista normativo nella filosofia sociale?
II sessione - Parole-chiave della filosofia sociale
- Walter PRIVITERA, Società civile e democratizzazione: un approccio di filosofia sociale
- Elena PULCINI, Il Sé mimetico e il falso riconoscimento
- Massimo ROSATI, Figure del sacro: l'idea di solidarietà tra teoria sociale classica e filosofia sociale
- Ferruccio ANDOLFI, La riflessione sull'individuo nella filosofia sociale
III sessione - Paradigmi e tradizioni di filosofia sociale
- Lucio CORTELLA, Dialettica dell'eticità moderna
- Stefano PETRUCCIANI, Il posto della filosofia sociale nella ricerca filosofica
- Marcello OSTINELLI, Filosofia sociale e teoria dell'educazione
- Gian Luigi BRENA, Esiste una teoria sociale della Chiesa?
XI. Incontro di studi (Gallarate, 11-12 novembre 2000)
Ermeneutica ed antropologia filosofica dopo il Novecento (con A. Wellmer)
I sessione - L'eredità controversa dell'ermeneutica
- Albrecht WELLMER, Scepticism in Interpretation
- Interventi di V. Gessa Kurotschka, M. De Caro, L. Cortella
- Replica di A. Wellmer
II sessione - Antropologie filosofiche a confronto
- Dimitri D'ANDREA, Antropologia filosofica e filosofia sociale
- Paolo COSTA, Perché ancora un'antropologia filosofica?
III sessione - Interpretare l'etica e la democrazia
- Discussione del volume Per un'etica pubblica: giustificare la democrazia di Virginio MARZOCCHI
- Albrecht WELLMER, Scepticism in Interpretation
- Interventi di V. Gessa Kurotschka, M. De Caro, L. Cortella
- Replica di A. Wellmer
II sessione - Antropologie filosofiche a confronto
- Dimitri D'ANDREA, Antropologia filosofica e filosofia sociale
- Paolo COSTA, Perché ancora un'antropologia filosofica?
III sessione - Interpretare l'etica e la democrazia
- Discussione del volume Per un'etica pubblica: giustificare la democrazia di Virginio MARZOCCHI
XII. Incontro di studi (Gallarate, 17-18 novembre 2001)
Differenza, differenze e passioni (con A. Cavarero)
I sessione - Cosa significa differenza di genere?
- Adriana CAVARERO, Oltre il soggetto maschile e femminile?
- Interventi di A. Besussi, L. Pellizzoni, L. Cedroni, P. Chiantera
II sessione - Oblio delle passioni?
- Discussione del volume L'uomo senza passioni di Elena PULCINI
III sessione - Come ricordare, come riorientarsi?
- Ricordando Giovanni Battista Clemente
- Adriana CAVARERO, Oltre il soggetto maschile e femminile?
- Interventi di A. Besussi, L. Pellizzoni, L. Cedroni, P. Chiantera
II sessione - Oblio delle passioni?
- Discussione del volume L'uomo senza passioni di Elena PULCINI
III sessione - Come ricordare, come riorientarsi?
- Ricordando Giovanni Battista Clemente
XIII. Incontro di studi (Gallarate, 16-17 novembre 2002)
Globalizzazione, riconoscimento, diritti umani e ragione pubblica
I sessione - Quale "globalizzazione"?
- Elena PULCINI, Globalizzazione e modernità
- Marina CALLONI, Diritti, sviluppo e capacità umane
II sessione - La ragione, il ragionevole e i diritti umani
- Alessandro FERRARA, Il ragionevole e l'esemplare: ovvero della normatività della ragione pubblica
- Virginio MARZOCCHI, Globalizzazione normativa? Per una giustificazione dei diritti umani
III sessione - Riconoscimento e dialogo come critica
- Italo TESTA, Riconoscimento e critica
- Alessandro BELLAN, Alterità, logica, dialogo
- Elena PULCINI, Globalizzazione e modernità
- Marina CALLONI, Diritti, sviluppo e capacità umane
II sessione - La ragione, il ragionevole e i diritti umani
- Alessandro FERRARA, Il ragionevole e l'esemplare: ovvero della normatività della ragione pubblica
- Virginio MARZOCCHI, Globalizzazione normativa? Per una giustificazione dei diritti umani
III sessione - Riconoscimento e dialogo come critica
- Italo TESTA, Riconoscimento e critica
- Alessandro BELLAN, Alterità, logica, dialogo
XIV. Incontro di studi (Gallarate, 15-16 novembre 2003)
Riconoscimento, identità e solidarietà
I sessione - Cultura, religione e politica
- Massimo ROSATI, Tradurre la tradizione. Ethos post-convenzionale e solidarietà tra estranei
- Daniela BELLITI, Religione, violenza e politica: René Girard e l'analisi della globalizzazione
II sessione - Paradigmi dell'interazione
- Ingrid SALVATORE, La giustizia distributiva come paradigma
- Lucio CORTELLA, Il riconoscimento come paradigma
III sessione - Riconoscimento e dialogo come critica
- Discussione del volume Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea di Franco CRESPI
- Massimo ROSATI, Tradurre la tradizione. Ethos post-convenzionale e solidarietà tra estranei
- Daniela BELLITI, Religione, violenza e politica: René Girard e l'analisi della globalizzazione
II sessione - Paradigmi dell'interazione
- Ingrid SALVATORE, La giustizia distributiva come paradigma
- Lucio CORTELLA, Il riconoscimento come paradigma
III sessione - Riconoscimento e dialogo come critica
- Discussione del volume Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea di Franco CRESPI
XV. Incontro di studi (Gallarate, 27-28 novembre 2004)
Il dominio del quotidiano come luogo e come altro della politica
I sessione - Il paradigma biopolitico
- Simona FORTI, Biopolitica e totalitarismo
- Laura BAZZICALUPO, Biopolitica come governo della vita: economia, politica della salute, produttività del potere
II sessione - Il posto dei dettagli
- Paolo JEDLOWSKI, Problemi di una teoria della vita quotidiana
- Francesca RIGOTTI, La seggiola messa di sbieco o a una filosofia delle piccole cose
III sessione - Democrazia e mondo locale-globale
- Discussione del volume Democrazia e diritti nell'età globale di Stefano PETRUCCIANI e Virginio MARZOCCHI
- Simona FORTI, Biopolitica e totalitarismo
- Laura BAZZICALUPO, Biopolitica come governo della vita: economia, politica della salute, produttività del potere
II sessione - Il posto dei dettagli
- Paolo JEDLOWSKI, Problemi di una teoria della vita quotidiana
- Francesca RIGOTTI, La seggiola messa di sbieco o a una filosofia delle piccole cose
III sessione - Democrazia e mondo locale-globale
- Discussione del volume Democrazia e diritti nell'età globale di Stefano PETRUCCIANI e Virginio MARZOCCHI
XVI. Incontro di studi (Gallarate, 12-13 novembre 2005)
Laicità e società post-secolare
I sessione - Religione, politica e società complessa
- Alessandro FERRARA, La religione entro i limiti della ragionevolezza
- Massimo ROSATI, Critica del dogmatismo liberale: la laicità da ideologia a pratica cooperativa
II sessione - Religione e sfera pubblica
- Dimitri D'ANDREA, Etica e responsabilità nell'epoca della morte di Dio
- Debora SPINI, Società civile nella costellazione post-nazionale
III sessione - Diritti umani e svolta linguistica
- Discussione del volume Le ragioni dei diritti umani, di Virginio MARZOCCHI
- Alessandro FERRARA, La religione entro i limiti della ragionevolezza
- Massimo ROSATI, Critica del dogmatismo liberale: la laicità da ideologia a pratica cooperativa
II sessione - Religione e sfera pubblica
- Dimitri D'ANDREA, Etica e responsabilità nell'epoca della morte di Dio
- Debora SPINI, Società civile nella costellazione post-nazionale
III sessione - Diritti umani e svolta linguistica
- Discussione del volume Le ragioni dei diritti umani, di Virginio MARZOCCHI
XVII. Incontro di studi (Gallarate, 25-26 novembre 2006)
Politica, religione e logiche del dialogo
I sessione
- Mariano CROCE, I mutamenti del politico e il costituirsi dello Stato
- Walter PRIVITERA, Politica e sfera pubblica
II sessione
- Debora TONELLI, Politica e democrazia: la norma nella tradizione giudaico-cristiana
- Mauro PIRAS, La religione nella società democratica: diritti e doveri
III sessione
- Discussione del volume Teorie dell'argomentazione, di Paola CANTÙ e Italo TESTA
- Mariano CROCE, I mutamenti del politico e il costituirsi dello Stato
- Walter PRIVITERA, Politica e sfera pubblica
II sessione
- Debora TONELLI, Politica e democrazia: la norma nella tradizione giudaico-cristiana
- Mauro PIRAS, La religione nella società democratica: diritti e doveri
III sessione
- Discussione del volume Teorie dell'argomentazione, di Paola CANTÙ e Italo TESTA
XVIII. Incontro di studi (Gallarate, 19-20 ottobre 2007)
Politica, guerra, conflitto, dissenso. Con Hauke Brunkhorst
I sessione
- Hauke BRUNKHORST (Flensburg Universität), Globalizing Solidarity: The Destiny of Democratic Solidarity in the Times of Global Capitalism, Global Religion and the Global Public
II sessione
- Franco CRESPI, Per una cultura contro la violenza. Discutendo del volume Violenza senza legge, a cura di M. Calloni
- Marina CALLONI, Commento
- Andrea SALVATORE, Il pacifismo è un'alternativa valida?
III sessione
- Dimitri D'ANDREA, Figure del conflitto e tarda modernità globale
- Paolo COSTA, Darwin wars: scienza e dissenso nella sfera pubblica
- Hauke BRUNKHORST (Flensburg Universität), Globalizing Solidarity: The Destiny of Democratic Solidarity in the Times of Global Capitalism, Global Religion and the Global Public
II sessione
- Franco CRESPI, Per una cultura contro la violenza. Discutendo del volume Violenza senza legge, a cura di M. Calloni
- Marina CALLONI, Commento
- Andrea SALVATORE, Il pacifismo è un'alternativa valida?
III sessione
- Dimitri D'ANDREA, Figure del conflitto e tarda modernità globale
- Paolo COSTA, Darwin wars: scienza e dissenso nella sfera pubblica
XIX. Incontro di studi (Villa Aurea, Cortona, 8-9 novembre 2008)
La politica di fronte alle sfide globali
I sessione: Le sfide globali: una politica per il futuro
- Introduzione, di Elena PULCINI
- Furio CERUTTI, A partire da Global Challenges for Leviathan: Political Philosophy of Nuclear Weapons and Global Warming
II sessione: Che cos'è la politica oggi?
- Carlo GALLI, A partire da Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt e da Che cos'è la politica, del SEMINARIO DI TEORIA CRITICA
- Renata BADII, Commento
III sessione: Esemplarità come fonte della normatività
- Alessandro FERRARA, A partire da La forza dell'esempio. Il paradigma del giudizio
- Lucio CORTELLA e Mauro PIRAS, Commenti
- Introduzione, di Elena PULCINI
- Furio CERUTTI, A partire da Global Challenges for Leviathan: Political Philosophy of Nuclear Weapons and Global Warming
II sessione: Che cos'è la politica oggi?
- Carlo GALLI, A partire da Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt e da Che cos'è la politica, del SEMINARIO DI TEORIA CRITICA
- Renata BADII, Commento
III sessione: Esemplarità come fonte della normatività
- Alessandro FERRARA, A partire da La forza dell'esempio. Il paradigma del giudizio
- Lucio CORTELLA e Mauro PIRAS, Commenti
XX. Incontro di studi (Villa Aurea, Cortona, 23-24 ottobre 2009)
Ragione deliberativa, immanenza e responsabilità
I sessione
- Franco CRESPI, Flavio Cassinari: In Memoriam
- Alessandro FERRARA, Ragione speculativa e ragione deliberativa
- Commenti, di Stefano PETRUCCIANI e Ingrid SALVATORE
II sessione
- Elena PULCINI, Discussione del libro La cura del mondo. Paura e responsabilità in età globale
- Commenti, di Franco CRESPI e Michele SPANÒ
III sessione
- Paolo COSTA e Alberto PIRNI, Ragione e religione nell'età post-secolare. A partire da L'età secolare, di Charles TAYLOR
- Discussione generale
- Franco CRESPI, Flavio Cassinari: In Memoriam
- Alessandro FERRARA, Ragione speculativa e ragione deliberativa
- Commenti, di Stefano PETRUCCIANI e Ingrid SALVATORE
II sessione
- Elena PULCINI, Discussione del libro La cura del mondo. Paura e responsabilità in età globale
- Commenti, di Franco CRESPI e Michele SPANÒ
III sessione
- Paolo COSTA e Alberto PIRNI, Ragione e religione nell'età post-secolare. A partire da L'età secolare, di Charles TAYLOR
- Discussione generale
XXI. Incontro di studi (Villa Aurea, Cortona, 5 – 6 Novembre 2010)
Potere e legittimazione nella società globale
- Gianluigi BRENA, Padre Giuseppe Pirola, direttore di Fenomenologia e Società, In Memoriam
Un ricordo comune di Vanna Gessa Kurotschka
I sessione: Marx e i marxismi oggi
-Walter PRIVITERA, Introduzione ai lavori
-Stefano PETRUCCIANI, Rileggere Marx, oggi
-Giorgio CESARALE, Marx dopo la crisi del marxismo. Rivisitazioni tra economia e politica
II Sessione: Discorso politico e bene comune
-Franco CRESPI, Sul discorso politico: 'disaffezione' o 'incomunicabilità
-Walter PRIVITERA, Il bene comune. L'autorità della sfera pubblica
III Sessione 3: Il politico: ambivalenze e glocalità
-Virginio MARZOCCHI, Il "politico": sfera tra sfere nel mondo local-globale
-Mariano CROCE, Apologia dell'ambivalenza: la negoziazione come trama della politica
Sessione IV: Produzioni di Teoria Critica: collane e riviste
-Teoria critica, collana a cura di Lucio CORTELLA (Mimesis, Milano)
-Habermasiana, collana a cura di Leonardo CEPPA (Trauben, Torino)
-Filosofia sociale, collana a cura di Elena PULCINI (Alboversorio, Milano)
-Politica & Società, rivista a cura di Virginio MARZOCCHI (Carocci, Roma)
Un ricordo comune di Vanna Gessa Kurotschka
I sessione: Marx e i marxismi oggi
-Walter PRIVITERA, Introduzione ai lavori
-Stefano PETRUCCIANI, Rileggere Marx, oggi
-Giorgio CESARALE, Marx dopo la crisi del marxismo. Rivisitazioni tra economia e politica
II Sessione: Discorso politico e bene comune
-Franco CRESPI, Sul discorso politico: 'disaffezione' o 'incomunicabilità
-Walter PRIVITERA, Il bene comune. L'autorità della sfera pubblica
III Sessione 3: Il politico: ambivalenze e glocalità
-Virginio MARZOCCHI, Il "politico": sfera tra sfere nel mondo local-globale
-Mariano CROCE, Apologia dell'ambivalenza: la negoziazione come trama della politica
Sessione IV: Produzioni di Teoria Critica: collane e riviste
-Teoria critica, collana a cura di Lucio CORTELLA (Mimesis, Milano)
-Habermasiana, collana a cura di Leonardo CEPPA (Trauben, Torino)
-Filosofia sociale, collana a cura di Elena PULCINI (Alboversorio, Milano)
-Politica & Società, rivista a cura di Virginio MARZOCCHI (Carocci, Roma)
XXII. Incontro di Studi (Villa Aurea, Cortona, 27 – 28 Ottobre 2011)
Alienazione, Reificazione, Eticità
I Sessione: Cosa si intende per reificazione?
-Stefano PETRUCCIANI, Reificazione: significati, aporie e riusi di un concetto
-Matteo BIANCHIN, Emozioni inautentiche. Come è possibile una coscienza falsa?
II Sessione - Ripensare il concetto di alienazione
-Rahel JAEGGI, Alienation and Social Critique
Commenti di: Federica GREGORATTO e Vincenzo ROSITO
III Sessione: Etica e democrazia:interazione od opposizione?
A partire dal libro di Lucio CORTELLA, L'etica della democrazia. Attualità della Filosofia del diritto di Hegel (Marietti, 2011)
Discutono con l’autore: Alessandro FERRARA e Italo TESTA
-Stefano PETRUCCIANI, Reificazione: significati, aporie e riusi di un concetto
-Matteo BIANCHIN, Emozioni inautentiche. Come è possibile una coscienza falsa?
II Sessione - Ripensare il concetto di alienazione
-Rahel JAEGGI, Alienation and Social Critique
Commenti di: Federica GREGORATTO e Vincenzo ROSITO
III Sessione: Etica e democrazia:interazione od opposizione?
A partire dal libro di Lucio CORTELLA, L'etica della democrazia. Attualità della Filosofia del diritto di Hegel (Marietti, 2011)
Discutono con l’autore: Alessandro FERRARA e Italo TESTA
XXIII. Incontro di Studi (Villa Aurea, Cortona, 5 – 6 Ottobre 2012)
Bene comune e beni comuni. Idee e risorse per uscire dalla crisi globale
I Sessione: Beni comuni
-Guido VIALE, La conversione ecologica
-Michele SPANÒ, Beni comuni: prospettive filosofiche e giuridiche
II Sessione: Fuoriuscita dalla crisi
-Carlo DONOLO, Alla riscoperta dei beni comuni nel global change
-Laura PENNACCHI, Crisi, beni comuni e nuovo modello di sviluppo
III Sessione: Quali conti col passato?
A partire dal libro di Pierpaolo PORTINARO, I conti col passato. Vendetta, amnistia, giustizia (Feltrinelli 2011)
Discutono con l’autore: Marina CALLONI, Claudio CORRADETTI
-Guido VIALE, La conversione ecologica
-Michele SPANÒ, Beni comuni: prospettive filosofiche e giuridiche
II Sessione: Fuoriuscita dalla crisi
-Carlo DONOLO, Alla riscoperta dei beni comuni nel global change
-Laura PENNACCHI, Crisi, beni comuni e nuovo modello di sviluppo
III Sessione: Quali conti col passato?
A partire dal libro di Pierpaolo PORTINARO, I conti col passato. Vendetta, amnistia, giustizia (Feltrinelli 2011)
Discutono con l’autore: Marina CALLONI, Claudio CORRADETTI
XXIV. Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 5 Ottobre 2013)
Crisi, Cesure e Mutamento
Lorella Cedroni in Memoriam
-Alessandro FERRARA, Introduzione ai lavori
I. Sessione: Abissi della post-modernità
-Franco CRESPI, Aspetti socio-culturali dell’attuale crisi economico-politica, con particolare riguardo alla situazione italiana
-Paolo COSTA: La modernità è un’epoca assiale? Il ritorno della “macrostoria”
II. Sessione - Abissi della post-modernità
-Ingrid SALVATORE, La filosofia politica
-Mario DE CARO, Il dibattito sul nuovo realismo.Ovvero inconsapevolezza e inanità della critica
-Alessandro FERRARA, Introduzione ai lavori
I. Sessione: Abissi della post-modernità
-Franco CRESPI, Aspetti socio-culturali dell’attuale crisi economico-politica, con particolare riguardo alla situazione italiana
-Paolo COSTA: La modernità è un’epoca assiale? Il ritorno della “macrostoria”
II. Sessione - Abissi della post-modernità
-Ingrid SALVATORE, La filosofia politica
-Mario DE CARO, Il dibattito sul nuovo realismo.Ovvero inconsapevolezza e inanità della critica
XXV. Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 17 e 18 Ottobre 2014)
La Teoria Critica di ieri e di oggi
Massimo ROSATI in Memoriam
Alessandro BELLAN in Memoriam
-Virginio MARZOCCHI, Introduzione ai lavori
I. Sessione: Tradizioni di Teoria Critica
-Lucio CORTELLA, Paradigmi della Teoria Critica
-Anna LORETONI e Debora SPINI, Femminismo e teoria critica
II. Sessione: Ripensare la Teoria Critica
Emmanuel RENAULT, La Théorie Critique en France aujourd’hui
Alessandro FERRARA, Quale normatività per una teoria critica come critica immanente
FESTEGGIAMENTI PER IL 25° ANNIVERSARIO
III. Sessione: La Teoria Critica al lavoro
Marina CALLONI e Walter PRIVITERA discutono il libro di Jürgen HABERMAS, Nachmetaphysisches Denken II (Suhrkamp, 2012)
Alessandro BELLAN in Memoriam
-Virginio MARZOCCHI, Introduzione ai lavori
I. Sessione: Tradizioni di Teoria Critica
-Lucio CORTELLA, Paradigmi della Teoria Critica
-Anna LORETONI e Debora SPINI, Femminismo e teoria critica
II. Sessione: Ripensare la Teoria Critica
Emmanuel RENAULT, La Théorie Critique en France aujourd’hui
Alessandro FERRARA, Quale normatività per una teoria critica come critica immanente
FESTEGGIAMENTI PER IL 25° ANNIVERSARIO
III. Sessione: La Teoria Critica al lavoro
Marina CALLONI e Walter PRIVITERA discutono il libro di Jürgen HABERMAS, Nachmetaphysisches Denken II (Suhrkamp, 2012)
XXVI. Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 16 e 17 Ottobre 2015)
Soggettività, Natura, Diseguaglianze
-Lucio CORTELLA, Introduzione ai lavori
I. Sessione - La soggettività fra naturalismo e antinaturalismo
Roberto PERINI, Limiti naturalistici dell’antiriduzionismo filosofico. L’esempio di Thomas Nagel
Elena PULCINI, Esiste una morale naturale? Empatia e sentimenti sociali
II. Sessione - La soggettività plurale: aspetti cognitivi e normativi
-Italo TESTA, La teoria critica ha bisogno di un’ontologia sociale?
-Matteo BIANCHIN, We the people revisited: cooperazione, normatività e cognizione sociale
III. Sessione - Il capitalismo in discussione
-Stefano PETRUCCIANI, A partire da “Il Capitale nel XXI secolo” di Thomas Piketty
-Laura PENNACCHI, Per la “riforma del capitalismo”. Una giustizia solo “distributiva” o anche una giustizia “allocativa”?
I. Sessione - La soggettività fra naturalismo e antinaturalismo
Roberto PERINI, Limiti naturalistici dell’antiriduzionismo filosofico. L’esempio di Thomas Nagel
Elena PULCINI, Esiste una morale naturale? Empatia e sentimenti sociali
II. Sessione - La soggettività plurale: aspetti cognitivi e normativi
-Italo TESTA, La teoria critica ha bisogno di un’ontologia sociale?
-Matteo BIANCHIN, We the people revisited: cooperazione, normatività e cognizione sociale
III. Sessione - Il capitalismo in discussione
-Stefano PETRUCCIANI, A partire da “Il Capitale nel XXI secolo” di Thomas Piketty
-Laura PENNACCHI, Per la “riforma del capitalismo”. Una giustizia solo “distributiva” o anche una giustizia “allocativa”?
XXVII Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 14 e 15 Ottobre 2016)
Potere/i
Venerdì 14.10.2015
h 9.15 Lucio CORTELLA: Introduzione dei lavori
I. Sessione: Paradigmi del potere
h 9.30 Virginio MARZOCCHI: Potere o poteri? Per una visione plurale del sociale
h 10.00 Alessandro FERRARA: Normativismo per il 21° secolo: una riflessione su potere
e autorità
h 10.30 Giulio AZZOLINI: Senza centro e senza tempo. Ancora sul potere della
globalizzazione
h 11.00 Pausa
h 11.30 Discussione generale e replica dei relatori
Presiede: Lucio CORTELLA
h 13.00 Pranzo
II. Sessione: Il potere e i suoi effetti
h 15.00 Mirko ALAGNA: Poteri ad ampiezza variabile. Potere della legge e potere del
cosmo
h 15.30 Laura BAZZICALUPO: La produttività del potere e il suo nesso con la verità
h 16.00 Annamaria VASSALLE: Indifferenza al potere. Rimanere senza resistere, uscire
senza cambiare
h 17.00 Discussione generale e replica dei relatori
Presiede: Virginio MARZOCCHI
h 19.00 Aperitivo e Cena
III. Sessione: Riunione plenaria
h 20.30 Informazione sul lavoro svolto e informazioni su future iniziative
Sabato 15.10.2016
IV. Sessione: Potere e significati sociali
h 9.30 Mariano CROCE: Il potere scomposto: attori, vettori, connessioni
h 10.00 Dimitri D’ANDREA: Potere, immagini del mondo, costruzione di significati.
Soggettività e forme di potere nella tarda modernità
h 10.30 Andrea SALVATORE: “Essere umani resta pur sempre una decisione”.
Potere e significati sociali in C. Schmitt
h 11.00 Pausa
h 11.30 Discussione generale e replica dei relatori
Presiede Elena PULCINI
h 13.00 Chiusura dei lavori
h 13.15 Pranzo
Potere/i
Venerdì 14.10.2015
h 9.15 Lucio CORTELLA: Introduzione dei lavori
I. Sessione: Paradigmi del potere
h 9.30 Virginio MARZOCCHI: Potere o poteri? Per una visione plurale del sociale
h 10.00 Alessandro FERRARA: Normativismo per il 21° secolo: una riflessione su potere
e autorità
h 10.30 Giulio AZZOLINI: Senza centro e senza tempo. Ancora sul potere della
globalizzazione
h 11.00 Pausa
h 11.30 Discussione generale e replica dei relatori
Presiede: Lucio CORTELLA
h 13.00 Pranzo
II. Sessione: Il potere e i suoi effetti
h 15.00 Mirko ALAGNA: Poteri ad ampiezza variabile. Potere della legge e potere del
cosmo
h 15.30 Laura BAZZICALUPO: La produttività del potere e il suo nesso con la verità
h 16.00 Annamaria VASSALLE: Indifferenza al potere. Rimanere senza resistere, uscire
senza cambiare
h 17.00 Discussione generale e replica dei relatori
Presiede: Virginio MARZOCCHI
h 19.00 Aperitivo e Cena
III. Sessione: Riunione plenaria
h 20.30 Informazione sul lavoro svolto e informazioni su future iniziative
Sabato 15.10.2016
IV. Sessione: Potere e significati sociali
h 9.30 Mariano CROCE: Il potere scomposto: attori, vettori, connessioni
h 10.00 Dimitri D’ANDREA: Potere, immagini del mondo, costruzione di significati.
Soggettività e forme di potere nella tarda modernità
h 10.30 Andrea SALVATORE: “Essere umani resta pur sempre una decisione”.
Potere e significati sociali in C. Schmitt
h 11.00 Pausa
h 11.30 Discussione generale e replica dei relatori
Presiede Elena PULCINI
h 13.00 Chiusura dei lavori
h 13.15 Pranzo
XXVIII Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 13 e 14 Ottobre 2017)
Il socialismo: una storia (in)finita?
Venerdì, 13 Ottobre 2017
- Marina Calloni e Stefano Petrucciani: Introduzione dei lavori
I Sessione: Diverse visioni del socialismo
- Lucio Cortella: Idea e Realtà del socialismo. Honneth, Marx, Hegel
- Marina Calloni: La compatibilità tra libertà individuali, giustizia sociale e lotta contro l’oppressione: il lascito della famiglia Rosselli
II Sessione: Giustizia sociale e conflitti di inclusione
- Ingrid Salvatore: Il socialismo senza l'abbondanza illimitata. Due vie a confronto.
- Angela Taraborrelli: Migrazione e giustizia
Sabato, 14 Ottobre 2017
III Sessione: La rivoluzione e la sinistra
- Marcello Flores: La forza del mito: la rivoluzione russa. Ne discutono: Stefano Petrucciani e Giorgio Cesarale.
- Giacinto Militello: La crisi della sinistra continuerà se non ci decidiamo a capire ed a fare i conti con la nuova rivoluzionaria fase del capitalismo mondiale
- Marina Calloni e Stefano Petrucciani: Introduzione dei lavori
I Sessione: Diverse visioni del socialismo
- Lucio Cortella: Idea e Realtà del socialismo. Honneth, Marx, Hegel
- Marina Calloni: La compatibilità tra libertà individuali, giustizia sociale e lotta contro l’oppressione: il lascito della famiglia Rosselli
II Sessione: Giustizia sociale e conflitti di inclusione
- Ingrid Salvatore: Il socialismo senza l'abbondanza illimitata. Due vie a confronto.
- Angela Taraborrelli: Migrazione e giustizia
Sabato, 14 Ottobre 2017
III Sessione: La rivoluzione e la sinistra
- Marcello Flores: La forza del mito: la rivoluzione russa. Ne discutono: Stefano Petrucciani e Giorgio Cesarale.
- Giacinto Militello: La crisi della sinistra continuerà se non ci decidiamo a capire ed a fare i conti con la nuova rivoluzionaria fase del capitalismo mondiale
XXIX Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 19 e 20 Ottobre 2018)
Identità collettive in cambiamento
Venerdì, 19 Ottobre 2018
- Lucio Cortella: Introduzione dei lavori
Sessione I: Cosa sono le identità collettive?
- Franco Crespi, Identità collettive: necessità e carattere riduttivo delle determinazioni
- Barbara Henry, Le parole per dirlo. Contro la nozione di identità collettiva
- Volker Kaul, Liberalismo e situatezza del sé
Sessione II: Identità collettive, prassi e mutamento sociale
- Giorgia Serughetti, Femminismo, violenza e politiche dell’identità
- Leonard Mazzone, Identità collettive al lavoro. Le imprese recuperate: un case study per
nuove forme di azione collettiva e solidale
Sabato, 20 Ottobre 2018
Sessione III: Democrazia: partecipazione e processi deliberativi
- Alessandro Ferrara e Stefano Petrucciani discutono il libro di Antonio Floridia:
Un’idea deliberativa della democrazia (il Mulino 2017; engl. vers. From Participation to
Deliberation, ECPR Press 2017).
XXX Incontro di Studi (Hotel Oasi Neumann, Cortona, 17, 18 e 19 Ottobre 2019)
A Genealogy of Post-metaphysical Thinking A Seminar with Jürgen Habermas
Thursday – 17 October 2019 – Sala Beato Angelico
18.30-19.30 Assemblea dei soci della Società Italiana di Teoria Critica
19.30-20.00 Iscrizioni
20.00-21.00 Cena
***
Friday – 18th October 2019 – Sala Beato Angelico
9.30-10.00 Lucio Cortella e Walter Privitera: Einführung in das Seminar
Section I: The roots of postmetaphysical thinking
10.00-10.20 Jürgen Habermas: Introductive remarks
10.20-10.40 Marina Calloni: Post-metaphysical thought and post-secularism: roots and perspectives
10.40-11.00 Virginio Marzocchi: Was ist Religion?
11.00-11.20 Alessandro Ferrara: What the battle over the reasonable reveals
11.20-11.50 Coffee break
11.50-13.00 Habermas’ reply, interventions (max 5 minutes), general discussion
Chair Elena Pulcini
13.00-15.00 Lunch - Ristorante Le Contesse
***
Section II: In dialogue with Jürgen Habermas
15.00-15.20 Lucio Cortella: Das normative Erbe der Religion
15.20-15.40 Walter Privitera: Die Idee des sakralen Komplexes und ihre Folgen
15.40-16.10 Coffee Break
16.10-16.40 Habermas’ reply, interventions (max. 5 minutes), general discussion
16.40-18.30 Open discussion with Jürgen Habermas (max. 5 minutes)
Chair Alessandro Ferrara
18.30-19.30 Aperitif offered by the Hotel Oasi Neumann - Cantina
20.00-23.00 Dinner - Ristorante Le Contesse and Celebration of the 30th anniversary of the Seminario di Teoria Critica
***
Saturday – 19th October 2019 – Sala Beato Angelico
Section III: Habermas global
9.30-9.50 Stefan Müller-Doohm: Kommunikatives Handeln als gesellschaftliche Einheit: Stichworte zum konzeptionellen Rahmen des Hauptwerks
9.50-10.10 William Outhwaite: Habermas in a Cold Climate
10.10-10.30 Luca Corchia: Habermas’ reception in Italy. Theoretical and methodological questions
10.30-11.00 Habermas’ reply
11.00-11.15 Tribute to Habermas and delivery of the volume Habermas global (Suhrkamp, Berlin 2019)
11.15-11.45 Coffee Break
11.45-13.00 Habermas’ reply, interventions (max. 5 minutes), general discussion
Chair Marina Calloni
13.00-13.15 Concluding remarks and closing of the seminar
13.30-15.00 Lunch - Ristorante Le Contesse
XXXI Incontro Annuale di Studi (Polo Didattico delle Piagge, Pisa, 16-17 Ottobre 2020)
Relazioni critiche. Individui, società, natura
Venerdì - 16 Ottobre 2020
9.00-9.30 Ingrid Salvatore, Comunicazioni sulle Linee
programmatiche e Presentazione del Seminario 2020
Sessione I
Hartmut Rosa in discussione
Chair: Paolo Costa
9.30-10.30 Hartmut Rosa, Is There a Good Life for a Critical Theorist? Debating Rosa's Theory of Resonance
10.30-11.00 Discussants: Alessandro Ferrara; Giorgio Fazio
11.00-11.30 Coffee break
11.30-13.00 Discussione generale e replica del relatore
13.00-13.30 Iscrizioni del Seminario 2020
Sessione II
Eros, affetti, (post)critica
Chair: Italo Testa
15.30-16.15 Federica Gregoratto, Love troubles. Eros e critica sociale
16.15-17.00 Mariano Croce, Le virtù di un tradimento. Dalla critica all’etnografia della contingenza
17.00-17.30 Coffee break
17.30-19.00 Discussione generale e replica dei relatori
21.00-24.00 Cena sociale
Quore Ristorante de L’Alba, Via del Cuore 1, Pisa
***
Sabato - 17 Ottobre 2020
Tavola rotonda
La sfida dell'antropocene
9.30-11.00
Chair: Matteo Bianchin
Discussants: Gianfranco Pellegrino; Elena Pulcini; Luigi Pellizzoni; Emanuele Leonardi; Massimo Bernardi
11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.30 Discussione generale
12.30-13.00 Conclusioni e chiusura del Seminario
Intersezioni. Razza, lavoro, biografie - XXXII Incontro Annuale di Studi 14-16 ottobre 2021
Centro Congressi Le Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16, Pisa
Giovedì - 14 ottobre 2021
Caffetteria "Museo dell'Opera del Duomo"
Piazza del Duomo 23, Pisa
18.00-19.00 In memoria di Elena Pulcini
19.00-21.00 Matteo Bortolini,
Aperi-dibattito sul rapporto tra opera e biografia
***
Venerdì – 15 ottobre 2021
9.15-9.30 Matteo Bianchin, Presentazione del Seminario 2021
Sessione I
Razza
Chair: Italo Testa
9.30-10.30 Robin Celikates, Structural Racism, Ideology and the Epistemic Resources of Critical Theory
10.30-11.00 Respondent: Federica Berdini e Sofia Bonicalzi, Indifference to Racism and
the Social Learning Pathway to Moral Responsibility
11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.30 Discussione generale e replica de relatore
12.30-13.00 Iscrizioni del Seminario 2020
Tavola rotonda
Lavoro
Chair: Ingrid Salvatore
15.00-16.30 Antonio Bortoluzzi, René Capovin, Denise Celentano,
Elisa Cuter, Enrico Donaggio, Andrea Inglese, Mirella Giannini
16.30-17.00 Coffee break
17.00-18.00 Confronti e discussione generale
21.00-24.00 Cena sociale
Quore Ristorante de L’Alba, Via del Cuore 1, Pisa
***
Sabato - 16 ottobre 2021
Sessione II
Biografie
9.15-09.30 Chair: Luca Corchia
9.30-10.15 Stefan Müller-Doohm, Writing intellectual biographies
10.15-11.00 Matteo Bortolini, Thinking theory through biography
11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.30 Discussione generale e replica dei relatori
12.30-13.00 Conclusioni e chiusura del Seminario
Direttivo: Matteo Bianchin, Luca Corchia, Paolo Costa, Ingrid Salvatore, Italo Testa.
Segreteria: Luca Corchia
E-mail: luca.corchia@sp.unipi.it, Tel.: 328 8375184
Il Seminario è su invito
Caffetteria "Museo dell'Opera del Duomo"
Piazza del Duomo 23, Pisa
18.00-19.00 In memoria di Elena Pulcini
19.00-21.00 Matteo Bortolini,
Aperi-dibattito sul rapporto tra opera e biografia
***
Venerdì – 15 ottobre 2021
9.15-9.30 Matteo Bianchin, Presentazione del Seminario 2021
Sessione I
Razza
Chair: Italo Testa
9.30-10.30 Robin Celikates, Structural Racism, Ideology and the Epistemic Resources of Critical Theory
10.30-11.00 Respondent: Federica Berdini e Sofia Bonicalzi, Indifference to Racism and
the Social Learning Pathway to Moral Responsibility
11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.30 Discussione generale e replica de relatore
12.30-13.00 Iscrizioni del Seminario 2020
Tavola rotonda
Lavoro
Chair: Ingrid Salvatore
15.00-16.30 Antonio Bortoluzzi, René Capovin, Denise Celentano,
Elisa Cuter, Enrico Donaggio, Andrea Inglese, Mirella Giannini
16.30-17.00 Coffee break
17.00-18.00 Confronti e discussione generale
21.00-24.00 Cena sociale
Quore Ristorante de L’Alba, Via del Cuore 1, Pisa
***
Sabato - 16 ottobre 2021
Sessione II
Biografie
9.15-09.30 Chair: Luca Corchia
9.30-10.15 Stefan Müller-Doohm, Writing intellectual biographies
10.15-11.00 Matteo Bortolini, Thinking theory through biography
11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.30 Discussione generale e replica dei relatori
12.30-13.00 Conclusioni e chiusura del Seminario
Direttivo: Matteo Bianchin, Luca Corchia, Paolo Costa, Ingrid Salvatore, Italo Testa.
Segreteria: Luca Corchia
E-mail: luca.corchia@sp.unipi.it, Tel.: 328 8375184
Il Seminario è su invito